Fitopatologie del castagno a cura del Prof. Andrea Vannini

A.Di.P.A. Sede Centrale è lieta di invitarVi alla conferenza del Prof. Andrea Vannini, Ordinario di Patologia Vegetale presso il Dipartimento per l'innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell'Università degli Studi della Tuscia. "Buone pratiche, ricerca e innovazione per affrontare e risolvere le problematiche fitopatologiche dei castagneti da frutto" Appuntamento per venerdì 12 aprile alle ore 16.30 presso la Casermetta di San Regolo Mura Urbane di Lucca. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Orto botanico di Lucca ed il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia.
Leggi tutto...

Dipingere le Camelie all'Orto botanico di Lucca

Sabato 23 marzo 2024 si è concluso il "Corso di acquerello botanico" organizzato da #adipasedecentrale in collaborazione con l' #ortobotanicodilucca e l'Amministrazione Comunale con la regia di una grande amica di A.Di.P.A.: Simonetta Occhipinti. Con grande maestria, la pittrice ha diretto pennelli e colori dei partecipanti alla ricerca delle sfumature calde e travolgenti delle Camelie ospitate nella collezione dell'Orto. Ringraziamo tutti i partecipanti e la nostra Simonetta per la grande competenza e disponibilità. Arrivederci con i prossimi appuntamenti!
Leggi tutto...

"Le tradizioni fitoalimurgiche in Toscana e Lucchesia" conferenza del Prof. Fabiano Camangi

Tutto esaurito il pomeriggio di sabato 16 marzo presso la Casermetta San Regolo per l'attesissima conferenza del Prof. Fabiano Camangi, ricercatore affiliato della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. "Le tradizioni fitoalimurgiche in Toscana e Lucchesia" ha richiamato l'attenzione di moltissimi partecipanti che ringraziamo per aver trascorso insieme ad #adipasedecentrale e l' #ortobotanicodilucca un pomeriggio intenso che ha acceso l'interesse di tutti, esperti e neofiti. Il Professore con grande competenza e chiarezza ha illustrato molte piante spontanee del territorio, tradizionalmente utilizzate per il benessere dell'individuo e per uso alimentare, dettagliando per ognuna le proprietà. Un sentito ringraziamento da parte dell'Associazione al…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale - conferenza: "Le tradizioni fitoalimurgiche in Toscana e in Lucchesia" a cura del Prof. F. Camangi

Sabato 16 marzo 2024 alle ore 15:30 presso la Casermetta San Regolo Mura Urbane di Lucca incontro aperto al pubblico fino a esaurimento posti su "Le Tradizioni Fitolimurgiche in Toscana e in Lucchesia". Interviene il Prof. Fabiano Camangi ricercatore affiliato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che da anni si occupa di indagini etnobotaniche e sulla biodiversità in campo agrario. Si tratterà dell'utilizzo delle piante spontanee a scopo alimentare, del loro riconoscimento, del valore nutraceutico, dell'importanza gastronomica nella tradizione locale. Evento organizzato da Orto botanico di Lucca in collaborazione con A.Di.P.A. INFO mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TEL. 0583 442481 | 327…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale: corso sulla coltivazione di Rose e Ortensie a cura di Davide Picchi

Sabato 17 e 24 febbraio 2024 si è svolto il Corso dedicato alla coltivazione di #rose e #ortensie organizzato da #adipasedecentrale in collaborazione con l' #ortobotanicodilucca. I partecipanti hanno potuto seguire il primo modulo teorico presso la Casermetta San Regolo tenuto dal Vivaista #davidepicchi titolare del Vivaio #lacasinadilorenzo. Le tematiche sono state poi approfondite con la pratica direttamente in Vivaioù, sperimentando le corrette tecniche di potatura di queste meravigliose signore dei giardini. "Il segreto" - racconta il vivaista - "è puntare all'armonia dell'arbusto". Questo primo incontro sigla l'inizio di un ciclo di appuntamenti dedicati alla cura dei nostri giardini. Seguite…
Leggi tutto...

"Darwin Day": ospite Dott. Lorenzo Peruzzi

Sabato 10 febbraio 2024 presso la Casermetta San Regolo #ortobotanicodilucca il Dott. Lorenzo Peruzzi, docente di botanica sistematica presso l'UNIPI e Direttore dell' #ortomuseobotanicodipisa è stato nostro ospite presentando il suo nuovo libro: "Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie". E' stata l'occasione particolarmente gradita per celebrare anche un appuntamento fondamentale nel mondo scientifico: il "Darwin Day" che ricorre il 12 febbraio. Il Dott. Peruzzi con grande professionalità e trasporto ha condotto i numerosi partecipanti attraverso l'esplorazione di cinque secoli di botanica, con racconti e dettagli sui maggiori protagonisti che hanno reso un grande servigio alla crescita delle…
Leggi tutto...

"Botanici Italiani - Cinque secoli di botanica in 280 biografie" presentazione del libro del Prof. Lorenzo Peruzzi

Sabato 10 febbraio 2024 alle ore 15:30 presso la Casermetta San Regolo con ingresso delle Mura Urbane di Lucca, si terrà la presentazione del libro "Botanici italiani - Cinque secoli di Botanica in 280 biografie" scritto dal Prof. Lorenzo Peruzzi dell'Università di Pisa e edito da ETS. Interviene l'autore Lorenzo Peruzzi, professore ordinario di Botanica sistematica presso l’Università di Pisa, dove è attualmente Direttore dell’Orto e del Museo Botanico e Presidente del Sistema Museale di Ateneo. Evento organizzato da Orto botanico di Lucca in collaborazione con A.Di.P.A. in occasione del DARWIN DAY che ricorre ogni anno il 12 febbraio per…
Leggi tutto...

Corso teorico pratico sulla coltivazione delle rose e delle ortensie a cura di D. Picchi de "La Casina di Lorenzo"

Vuoi sapere di più su come coltivare rose e ortensie ornamentali? A febbraio, l'A.Di.P.A. Sede Centrale Lucca con l'esperto Davide Picchi del Vivaio "La Casina di Lorenzo" in collaborazione con l'Orto botanico di Lucca organizza un Corso teorico-pratico suddiviso in due incontri. Sabato 17 febbraio 2024 | 9:30 - 12:30 Orto botanico di Lucca - Casermetta San Regolo Ingresso dalle Mura Urbane - Lucca Incontro in aula saranno presentate le principali caratteristiche delle ortensie (Hydrangea) e delle rose (Rosa) in relazione alle loro esigenze di coltivazione. Sabato 24 febbraio 2024 | 9:30 - 12:30 Vivaio La Casina di Lorenzo Via…
Leggi tutto...

"Dalla nascita del primo Orto botanico ad oggi" conferenza del Curatore dell'Orto botanico di Pisa Dott. M. D'Antraccoli

Grande partecipazione sabato 27 gennaio 2024 a #Lucca presso la Casermetta San Regolo #ortobotanicodilucca per il primo appuntamento dell'anno con i "Pomeriggi Verdi" A.Di.P.A. Sede Centrale iniziativa realizzata in collaborazione con l'Orto botanico di Lucca e il Comune di Lucca. Ospite il Dott. Marco D'Antraccoli Curatore dell' #ortobotanicodipisa che ha curato una conferenza dedicata alla storia degli orti botanici, interessante e dettagliata, che ha ripercorso il cammino effettuato dai primi scienziati fino al riconoscimento della botanica quale disciplina indipendente. Il Curatore ha inoltre illustrato la storia e le vicissitudini dell'Orto pisano soffermandosi sugli aspetti peculiari e sugli ambienti che lo…
Leggi tutto...

Pomeriggi Verdi: conferenza del Curatore dell'Orto botanico di Pisa Dott. M. D'Antraccoli

Sabato 27 gennaio 2024 ripartono gli appassionanti "Pomeriggi Verdi" A.Di.P.A. presso l' #ortobotanicodilucca in Casermetta San Regolo (Mura Urbane di Lucca) Ospite il Dott. Marco D'Antraccoli Curatore dell' #ortobotanicodipisa che parlerà della storia degli orti botanici con una conferenza dal titolo: "Dalla nascita del primo Orto botanico ad oggi. Storia e sviluppo dell'Orto e Museo botanico dell'università di Pisa". Appuntamento per le ore 15.30 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Vi aspettiamo numerosi, Soci e simpatizzanti, per iniziare questo nuovo anno insieme ad #A.Di.P.A.!!!
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale: conferenze di fine anno 2023!!!

Ricco e gustoso l'ultimo appuntamento con i "Pomeriggi Verdi" di A.Di.P.A. Sede Centrale sabato 16 dicembre 2023 presso la Casermetta San Regolo Orto botanico di Lucca! Angelo Lippi ci ha deliziato con il racconto di "Meravigliose Piante" insolite e straordinarie, mentre Davide Picchi ha acceso gli appetiti degli appassionati suggerendo coltivazioni variopinte e resistenti al caldo mediterraneo da sperimentare nei nostri giardini alla luce dei cambiamenti climatici. L'incontro, come da tradizione, si è concluso con uno stuzzicante buffet offerto dai Soci ed un brindisi di auguri per le imminenti festività! Dopo la pausa di fine dicembre, A.Di.P.A. riprenderà il ciclo…
Leggi tutto...

ILLUMINA IL NATALE!!! Laboratori creativi per bambini

Sabato 09 e domenica 10 dicembre 2023 presso la Casermetta San Regolo #ortobotanicodilucca numerosi bambini insieme alle #guideambientaliescursionistiche di #adipa hanno realizzato lanterne creative per illuminare questi giorni di festa!! Protagonista l'Orto con le coloratissime foglie di alberi e arbusti, materiale indispensabile per il laboratorio! Con i vasetti in vetro riciclati e portati dai bambini e molta fantasia queste due giornate, preludio dell'inverno alle porte, si sono colorate e riscaldate per il #Natale sempre più vicino. Uniche e magiche le lanterne che si accendono donando sfumature e fantasie tutte diverse e personali. AugurandoVi Buone Feste Vi ringraziamo per la felice…
Leggi tutto...

ILLUMINA IL NATALE: laboratori per bambini

ILLUMINA IL NATALE!Per il Natale 2023 i laboratori creativi per bambini all’ #Ortobotanicodilucca hanno un occhio ancora più attento alle piante e alla sostenibilità. Appuntamenti: Sabato 9 dicembre alle ore ore 14:45 Domenica 10 dicembre alle ore ore 10:45 presso la Casermetta San Regolo Realizzeremo le LANTERNE per illuminare i giorni delle feste! Si inizia con una breve visita all’Orto Botanico di Lucca per scoprire quanto ha da offrire la natura e raccogliere il materiale necessario per lo svolgimento dei laboratori. Indispensabile vestirsi comodi e portare con sé uno o più barattoli di vetro usati, puliti e non troppo piccoli…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale: presentazione del libro "Novanta Piante tossiche belle ma pericolose" di Antonio Cuomo a cura di Angelo Lippi

Sabato 25 novembre alle ore 15.30, nell'ambito dei "Pomeriggi Verdi" A.Di.P.A. numerosi partecipanti sono stati intrattenuti da Angelo Lippi che ha curato la presentazione del libro: "Novanta piante tossiche belle ma pericolose" di Antonio Cuomo. Abbiamo così scoperto che molte delle piante coltivate nei nostri giardini o che possiamo ammirare in natura nascondono sostanze velenose. Notizie importantissime per potersi dedicare in tutta sicurezza al giardinaggio e godere delle escursioni nei boschi e in campagna senza pericoli! Ringraziamo tutte le persone che sono venute a trascorrere un fresco e solare pomeriggio autunnale con la nostra Associazione presso la Casermetta San Regolo…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale festeggia la "Giornata Nazionale degli Alberi"

Il 21 novembre si celebra la "Giornata Nazionale degli Alberi" L' #ortobotanicodilucca in collaborazione con A.Di.P.A. Sede Centrale domenica 19 novembre ha festeggiato questa speciale ricorrenza con visite guidate ai Monumenti Verdi dell'Orto e delle Mura Urbane!!! Moltissimi i visitatori interessati e partecipi nonostante il meteo tipicamente autunnale. Il caldo colore delle sfumature di alberi e arbusti ha riscaldato l'atmosfera piacevole e romantica di questo luogo magico racchiuso nel cuore della città. L'evento ha visto protagonisti anche "piccoli esploratori botanici" a caccia di foglie, all'interno dell'Orto botanico, per realizzare un meraviglioso #albero, simbolo di vita e di rinascita, nonché protagonista…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale: presentazione libro "Novanta piante tossiche belle ma pericolose" di A. Cuomo

Sabato 25 novembre alle ore 15.30 presso la Casermetta San Regolo - ingresso #ortobotanicodilucca - siete invitati alla presentazione del libro di Antonio Cuomo intitolato: "Novanta piante tossiche belle ma pericolose" a cura di Angelo Lippi. Il volume, già presentato in occasione di #Murabilia 2023, viene riproposto nell'ambito dei "Pomeriggi Verdi" per permettere a tutti i Soci, vicini e lontani, di partecipare. Arrivederci a presto!!!!
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale festeggia la "Giornata Nazionale degli Alberi"

Giornata nazione degli alberi - Apertura straordinaria dell'Orto botanico di Lucca dalle 10.30 alle 16.30 In occasione di questa festività domenica 19 novembre l'#ortoboranicidilucca insieme all'Associazione #adipa propone un ricco programma!! Visite guide alla scoperta degli #alberimonumentali Partenza ore 10.45 Partenza ore 14.45 Ingresso Orto/Biglietteria Casermetta San Regolo Si consiglia di prenotare qui: https://shorturl.at/aopLZ Laboratori per ragazzi ore 15.00 presso la Casermetta San Regolo - durata c.a 1.30 h Necessaria prenotazione qui: https://shorturl.at/gquKT Non mancate!!! Maggiori info e prenotazioni cliccare sul seguente link: https://www.facebook.com/events/197750266638858?ref=newsfeed&locale=it_IT
Leggi tutto...

Natale con A.Di.P.A. - Regala un anno di semine e fioriture!

Cerchi un dono speciale per Natale? Amici e parenti sono appassionati di giardinaggio e natura? L'iscrizione all'Associazione A.Di.P.A. è il regalo perfetto per te!! Un anno di semine, coltivazione, fioriture, mostre scambio con i Soci in tutta Italia! E ancora, viaggi, presentazioni di libri, visite ai giardini storici e negli Orti botanici, mostre florovivaistiche, conferenze a tema botanico per approfondire la conoscenza del verde ornamentale e non solo! Cogli l'occasione, fino a domenica 17 dicembre! Scopri come fare sul nostro sito nella pagina dedicata alle iscrizioni. A Voi tutti Buone Feste da A.Di.P.A. !!!
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale a PIANETA TERRA FESTIVAL 2023!!!!!

"Il filo conduttore della seconda edizione di Pianeta Terra Festival sarà l'esplorazione della fitta, ingegnosa rete che tiene insieme tutti gli esseri viventi" - #laretedellavita Incipit dell'edizione 2023 di questa grande manifestazione che si è svolta a #lucca nel cuore del centro storico dal 05 all'08 ottobre ideata e progettata da #editorilaterza con la direzione scientifica del Prof. #stefanomancuso. Quattro giorni intensi e significativi che hanno visto la partecipazione di personalità di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, artistico. #pianetaterra attraversa in modo trasversale tutte le discipline, proprio come la vita si manifesta in una pluralità di forme ed espressioni.…
Leggi tutto...

L'Orto botanico di Lucca e il Museo 'Cesare Bicchi' - visita guidata

Ultimo appuntamento con le 'visite guidate insolite' in compagnia delle guide A.Di.P.A. giovedì 17 agosto 2023 ore 18.00. L'evento ha visto protagonista la storia dell'Orto botanico di Lucca dalla fondazione fino alle attuali attività svolte in questo luogo prezioso situato nel cuore della città. Straordinaria partecipazione dei visitatori che con grande attenzione hanno seguito il racconto del Museo Verde e delle collezioni custodite all'interno del Museo 'Cesare Bicchi', museo riconosciuto di rilevanza regionale dal novembre 2022. Le guide A.Di.P.A., nel darvi appuntamento per il mese di settembre con le nuove attività, ringraziano ancora i numerosi partecipanti!!! Arrivederci a presto! #ortobotanicodilucca…
Leggi tutto...

Storia, tradizione e magia delle piante per San Lorenzo - visita guidata

L'Orto botanico di Lucca per San Lorenzo, da sempre notte magica in cui rincorrere con lo sguardo le scie luminose nel cielo, è stata la cornice incantata della VI° visita guidata che si è svolta ieri giovedì 10 agosto. Le guide A.Di.P.A. in compagnia di moltissimi partecipanti hanno costruito mentalmente un ideale orto delle stelle dove poter attrarre - come si riteneva un tempo - le virtù celesti degli astri. Abbiamo scoperto per ogni segno zodiacale una pianta dedicata, le sue proprietà, le suggestioni e quanto confermato dalla scienza moderna. Un sentito ringraziamento a tutti i visitatori dell'Orto che hanno…
Leggi tutto...

Frutti insoliti, piante edibili da tutto il mondo - visita guidata

Giovedì 03 agosto alle ore 18:00 si è svolta in compagnia delle guide A.Di.P.A. una visita guidata per conoscere i frutti presenti all'Orto botanico di Lucca . La ricca collezione di piante edibili ha permesso ai visitatori di esplorare un'ampia geografia di specie provenienti da tutto il mondo! Ricordando il prossimo appuntamento - giovedì 10 agosto - Vi ringraziamo per la sentita e piacevole partecipazione! #ortobotanicodilucca #adipa #lucca #toscana #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #biodiversity #climatechange
Leggi tutto...

Imitare le piante: invenzioni e utilizzi - visita guidata

Giovedì 27 luglio presso l'Orto botanico di Lucca alle ore 18:00 si è svolta la visita guidata dedicata all'esplorazione dell'affascinante mondo vegetale fonte inesauribile di suggestioni per l'essere umano. Abbiamo scoperto alcune invenzioni e gli utilizzi che le antiche civiltà hanno tramandato, fino alle moderne e futuristiche tecnologie: come la sughera (Quercus suber) che da alimento del Neolitico oggi ci accompagna nei viaggi spaziali!!! Ringraziamo i fruitori dell'Orto così partecipi ed interessati all'iniziativa! Il prossimo appuntamento è per giovedì 03 agosto, stesso luogo stessa ora: non mancate!!! #ortobotanicodilucca #adipa #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #lucca #toscana #musei #biotecnologia #innovazione #climatechange
Leggi tutto...

Alberi insoliti: storie meno conosciute di piante significative - visita guidata

Ieri giovedì 20 luglio presso l'Orto botanico di Lucca le guide A.Di.P.A. hanno accompagnato i numerosi visitatori alla scoperta di #alberi e arbusti insoliti e delle loro storie!!! Nell'Orto - Museo Verde della Città - si possono ammirare e conoscere le preziose collezioni che ospitano una grande varietà di piante provenienti da tutto il mondo Un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti!!! Vi aspettiamo il prossimo giovedì 27 luglio alle ore 18:00 #ortobotanicolucca #adipa #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #lucca #toscana #cambiamentoclimatico #biodiversity #biodiversità
Leggi tutto...

Gli Alberi Monumentali dell'Orto botanico di Lucca - visita guidata

Giovedì 13 luglio 2023 le Guide di A.Di.P.A. hanno accompagnato i visitatori dell'Orto Botanico di Lucca in visita agli ALBERI MONUMENTALI presenti. Cedrus libani, Ginkgo biloba, Pinus strobus e Cinnamomum glanduliferum sono solo alcuni dei patriarchi vegetali che si possono ammirare in questo scrigno di tesori preziosi e che nel tardo pomeriggio di ieri hanno reso partecipi i visitatori dei loro racconti. Gli alberi centenari sono i testimoni della storia e dell'evoluzione dell'Orto, memoria viva dei primi Curatori che tanto si adoperarono per rendere questo un luogo speciale. Ringraziamo i partecipanti per il grande interesse dimostrato!!! Arrivederci al prossimo giovedì…
Leggi tutto...

Le piante tintorie e tessili: alla scoperta di un'arte antica - visita guidata

Giovedì 06 luglio 2023 grande partecipazione alla visita guidata dedicata alle piante tintorie e tessili tenuta dalle guide di A.Di.P.A. Abbiamo raccontato storia, utilizzi, coltivazione, curiosità e tecniche di un'arte antica e ancora ricca di fascino. Ringraziamo tutti i visitatori che hanno preso parte all'evento con entusiasmo!! Arrivederci al prossimo appuntamento! #ortobotanicodilucca #visiteguidate #aigae #guideambientaliescursionistiche #artigianato #lucca #madeinitaly #toscana #artigianatoartistico #adipa
Leggi tutto...