Sezione Valle d'Aosta - presentazione libro di Silvia Fogliato: "La ragione delle piante. L'epopea della botanica nel secolo dei Lumi"
- Scritto da Soci Adipa
- Pubblicato in Valle d'Aosta
- Letto 3098 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Condividi
Segnaliamo una interessante attività ad Aosta presso l'Orto di Sant' Orso.
Venerdì 19 luglio 2024 dalle ore 17.30 presentazione del libro della Socia A.Di.P.A. Sezione Piemonte Silvia Fogliato "La ragione delle piante. L'epopea della botanica nel secolo dei Lumi".
Silvia Fogliato in questi anni ha pubblicato libri appassionanti ed accuratamente documentati sulla botanica dal Rinascimento all' Ottocento, periodo storico in cui gli studiosi iniziarono ad approcciarsi alla botanica con metodo scientifico e durante il quale si assiste alla creazione dei primi Orti botanici; alla narrazione Silvia accompagna anche le cronache delle vite di personaggi illustri, spesso anche molto peculiari, visti sempre con un occhio curioso e privo di pregiudizi.
Ideale la collocazione presso gli Orti della Collegiata di Sant' Orso, che già nel Medioevo erano luogo di coltivazione e osservazione delle piante utilizzate a scopo fitoterapeutico ed alimurgico.
Gli Orti stessi saranno visitabili dopo la conferenza.
In una serata quindi avremo modo di ripercorrere le tappe importanti che hanno caratterizzato il rapporto tra uomini e piante, oltre a gioire insieme della ben più recente, ma molto intensa e vivace esperienza di gemellaggio tra la Sezione Piemonte e la neonata Sezione Valle d' Aosta.
L'incontro è aperto a tutti i Soci: Vi aspettiamo numerosi!
In allegato il pdf dell'evento.
Ultima modifica ilMercoledì, 31 Luglio 2024 16:29
Download allegati:
Ultimi da Soci Adipa
- A.Di.P.A. Sede Centrale: rose, ortensie e forbici con Davide Picchi
- A.Di.P.A. Sede Centrale in visita al "Bosco delle Camelie"
- A.Di.P.A. Sezione Piemonte: colline di Langa, alberi vetusti e flora spontanea
- A.Di.P.A. Sezione Piemonte: seMenti al suolo
- A.Di.P.A. Sezione Friuli Venezia Giulia: scambio SEMI al ROSIFICIO