Ricordi di un'estate "insolita" all'Orto botanico di Lucca con A.Di.P.A. Sede Centrale
- Pubblicato in Conferenze e corsi
"Visite Guidate Insolite" nei pomeriggi estivi all'Orto botanico di Lucca, appuntamento del giovedì nei mesi di luglio e agosto.
II° edizione, organizzata in collaborazione con l'Orto ed il Comune di Lucca, che ha registrato un incremento del numero dei partecipanti, appassionati del mondo vegetale, Soci A.Di.P.A., cittadini lucchesi e turisti.
All'ombra leggera dei monumentali alberi, abbiamo indagato insieme le radici che portarono alla fondazione dell'Orto, con i suoi protagonisti, i primi lavori architettonici, le prime coltivazioni, seguendo il filo rosso de "Le Notti dell'Archeologia" promosse dalla Regione Toscana nei mesi estivi. Un lungo viaggio dal Cinquecento all'Ottocento per comprendere il grande fermento e l'interesse suscitato dalle scoperte scientifiche.
Abbiamo proseguito i nostri appuntamenti incontrando i fossili viventi che abitano le collezioni, testimoni silenti dell'evoluzione della Terra: un affascinante patrimonio che narra le lente trasformazioni del mondo vegetale, gli adattamenti e le strategie messe in atto da queste straordinarie creature.
Abbiamo fatto conoscenza di alcuni personaggi illustri del mondo scientifico, il cui ricordo è tracciato in modo indelebile nelle specie vegetali cui sono state dedicate; molte sono infatti le piante il cui nome trae origine da uomini che hanno dedicato la loro esistenza ad indagare il mondo vegetale: un tributo, quello di dedicare una specie, che lascia un segno di eternità nelle generazioni successive.
Nell'intimità dell'Hortus sanitatis, abbiamo scoperto i segreti degli speziali che preparavano medicamenti con le piante officinali: un mondo di saperi e credenze che ancora affascina e regala suggestioni, fino all'evoluzione di questi saperi indagati con metodo scientifico, puntuale e critico: una tappa fondamentale per l'uomo per accrescere le proprie conoscenze e competenze.
Ferragosto: ci siamo imbarcati, con mappe e strumenti di navigazione, per una grande esplorazione dei Tropici, con tappe nei continenti Africa-Americhe-Oceania sulle orme di grandi esploratori botanici quali Odoardo Beccari: un'occasione per ascoltare la storia e le caratteristiche di queste piante, talvolta di uso comune, ripercorrendo idealmente le avventure e i pericoli affrontati.
L'ultimo appuntamento è stato dedicato al legno degli alberi, questa straordinaria e preziosa materia prima che ha permesso all'uomo di costruire quanto di cui avesse necessità dall'antichità fino ai nostri giorni. Ogni albero presenta caratteristiche particolari ed insieme abbiamo scoperto le sue strutture e gli utilizzi specifici per specie, analizzando le sue peculiarità, l'habitat di origine, il modo di lavorazione.
Il viaggio di esplorazione dell'Orto non si esaurisce qui!!! Molte sono ancora le storie da raccontare e le specie da conoscere!
Ringraziando per la vivace risposta dei partecipanti a questa edizione, Vi diamo pertanto appuntamento alla prossima estate per un altro avvincente programma di "Visite Guidate Insolite", come sempre, il giovedì.
Arrivederci!!!