A.Di.P.A. Sezione Piemonte: conferenza sugli endemismi

La Conferenza del sabato 01 febbraio 2025 ha riproposto il momento dedicato ad argomenti scientifici che annualmente siamo lieti e fieri di condividere con l'Orto Botanico di Torino.

La Direttrice Prof.ssa Siniscalco ed i suoi collaboratori Dott. Mingozzi e Dott. Bertolotto ci hanno esposto i criteri scientifici ed i parametri geografici, climatici, pedologici ed evoluzionistici che stanno alla base del fenomeno legato agli endemismi, integrando poi una serie di spunti relativi a specie endemiche della nostra Regione, più o meno rare.
 
Ci hanno spinto a riflettere sul possibile coinvolgimento dei Soci piemontesi nella loro conservazione e, con grande generosità, hanno concesso la possibilità di accedere gratuitamente all'Orto Botanico di Torino a tutti i Soci A.Di.P.A. che documentino regolare iscrizione.
 
La scelta dell'argomento della conferenza di quest'anno, dopo quello sulle piante invasive e sulle liste di protezione degli anni scorsi, è stata ispirata dalle nostre recenti visite in Sardegna, che hanno rinsaldato amicizie ed animato la crescita della Sezione Sarda, consentendoci così di coinvolgere l'Orto Botanico di Cagliari con una accurata relazione del suo Curatore Gianluca Iiriti.
 
Lo spunto è derivato dalla pubblicazione della descrizione del più recente endemismo dell'isola (che ne accoglie ben 345!), il
Centranthus pontecorvi.
 
Il relatore ci ha fornito un excursus sulle vicende scientifiche ed umane che hanno accompagnato questa scoperta, ampliando poi l'orizzonte al Genere Romulea ed al suo comportamento peculiare di endemismo disgiunto tra l'Africa subsahariana ed il Mediterraneo (in particolare nelle sue isole piccole e grandi, ed ancora una volta la Sardegna, ove egli stesso ha descritto la specie esclusiva Romulea bocchierii). 
 
Particolarmente apprezzata da tutti i presenti è stata la capacità di integrare aspetti botanici e storie personali, che conferma come attraverso i vegetali si possano vivere vicende avventurose anche vicino a casa nostra, esperienze culturalmente arricchenti ed amicizie profonde e significative, come facciamo tutti noi di A.Di.P.A.
   
   
   
   
Ultima modifica ilMercoledì, 05 Febbraio 2025 12:00