I Viaggi di questo catalogo, ideati dall’A.Di.P.A. sono realizzati sotto l’organizzazione tecnica della Mediavalle Viaggi & Turismo di Lucca. Ogni programma prevede un itinerario maggiormente dettagliato con luoghi ed orari di partenza che sarà inviato al momento della iscrizione. 

A.di.P.A. Sede Centrale in visita a Villa Torrigiani

Martedì 17 giugno 2025 incantevole visita a Villa Torrigiani (Camigliano - Capannori - LU) con una guida d'eccezione: il nostro Angelo Lippi!!!

Due maestose ali di cipressi, lunghe quasi un chilometro, annunciano la teatrale facciata di uno dei migliori esempi di architettura barocca in Toscana, ovvero Villa Torrigiani.

La Villa e il Parco risalgono al primo '500 e appartenevano alla famiglia Buonvisi che l'acquistò dalla famiglia Berti nel 1536. Fu luogo d'incontri tra la marchesa Lucrezia Malpighi, moglie destinata di Lelio Buonvisi, ed il suo sempre amato Massimigliano Arnolfini. Si narra sia stato catturato proprio di fronte ai cancelli di Camigliano, accusato dell'assassinio del Marchese Lelio avvenuto in città, a seguito del quale la Marchesa Lucrezia fu chiusa a vita in convento, e sembra che il suo spirito ritorni ancora ad aleggiare nel caro giardino.

Nella seconda metà del '600, la Villa di Camigliano fu trasformata dal Marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV (Re Sole) e presso lo Stato Pontificio, in sontuosa e scenografica dimora, con un giardino a parterres fioriti e grandi vasche realizzate come dai progetti di Le Notre per la Reggia di Versailles, a specchio delle facciate. Creò il Giardino - Teatro di Flora con grotte e giochi d'acqua ancora funzionanti e visibili nella Grotta dei Venti: un notevole esempio di grotta a pianta ottagonale a mosaico di pietre, contornata da nicchie, in cui sono inserite importanti statue dei Venti con fontane nel basamento, sormontata da una cupola dalla quale fuoriesce la grande pioggia d'acqua, sormontata dalla statua di Flora, che soffia la brezza della vita a tutto il Giardino, di cui è Regina.

Il giardino "entra" nella Villa come tema decorativo negli affreschi del quadraturista Pietro Scorzini perfettamente conservati (raffiguranti "Le Stagioni" nelle camere, scene mitologiche nei salotti e l'Imperatore Aureliano nel salone principale) che fanno da cornice ai dipinti di Vincenzo Dandini ed agli arredi originali con l'arma Santini, tuttora esistenti. La Villa è infatti ancora abitata dalla famiglia discendente dai Marchesi Santini, attraverso il matrimonio dell'ultima erede Vittoria che sposò nel 1816 il Marchese Pietro Guadagni Torrigiani. I loro busti sono sulla facciata e nella cappella (visitabile), dove sono sepolti anche il Marchese Carlo Luca e sua figlia la Marchesa Simonetta Torrigiani che nel 1937 sposò il Principe di Stigliano Don Carlo Colonna, dai quali l'odierna discendenza.

L'imponente facciata principale ha un aspetto trionfale, caratterizzata da un forte contrasto dovuto all'uso di materiali diversi sia per consistenza sia per colore e verticalità data dalle balaustre con statue a coronamento dei tre livelli del Palazzo. La teatralità è realizzata dall'architetto Alfonso Torregiani, ferrarese, conosciuto dal marchese Nicolao a Roma nei cantieri berniniani.

L'assetto cinquecentesco della proprietà è ricostruibile invece da documenti e fonti iconografiche nelle quali il palazzo, con loggia centrale, è rappresentato sormontato da un doppio corpo, un'altana digradante con un coronamento superiore chiuso dal simbolo araldico della stella Buonvisi, che rimanda ad altre loro ville coeve.

Il parco è l'altro elemento della villa caratterizzato da una prorompente scenografia teatrale, pur assumendo dal XIX secolo, sulla parte antistante e retrostante la villa, un aspetto più romantico con l'inserimento di specie arboree provenienti da diverse parti del mondo, tra le quali si ammirano monumentali Liriodendron tulipifera, platani e varie antiche Camelie.

   

    

   

 

A.Di.P.A. Sede Centrale alla I° edizione di CLOROFILES!!!

A.Di.P.A. Sede Centrale ha partecipato alla I° edizione della Fiera "CLOROFILES" che si è svolta a Pistoia domenica 04 maggio 2025, dopo essere stata posticipata a causa delle previsioni meteo sfavorevoli.

La Fiera è stata ospitata nel Parco di Monteoliveto molto frequentato ed il nostro stand si è rivelato una grande attrattiva per il pubblico!!

Ringraziamo sentitamente gli organizzatori!

Alla prossima!!

   

   

A.Di.P.A. Sede Centrale in visita al "Bosco delle Camelie"

A.Di.P.A. Sede Centrale in visita domenica 16 marzo 2025  al “Bosco delle Camelie” un giardino nato per caso da Vito e Gemma e trasformatosi negli anni in un meraviglioso parco immerso nelle colline lucchesi a Piegaio nella Val Pedogna (Comune di Pescaglia).

Una collezione ricca di specie e cultivar di grande fascino. 

Nonostante le piogge insistenti di questa settimana, il bosco era facilmente percorribile e parte della giornata è stata rallegrata dall'apparizione di un sole benevolo.
La visita si è conclusa con un immancabile rito del the seguito da un gustoso tagliere di affettati. 
 
   
 
  
  
 

RAN Raduno A.Di.P.A. Nazionale: alla scoperta della LOMBARDIA!!!

Cari Soci A.Di.P.A.,

maggio è vicino e tutto è pronto per il nostro appuntamento annuale!
Grazie all'impegno di Manuela Signorelli, Responsabile della Sezione Lombardia, che ha organizzato ogni dettaglio con cura potremo vivere un'esperienza ricca di scoperte e curiosità
 
Il *Raduno A.Di.P.A. Nazionale* non è solo un appuntamento: è il momento in cui il nostro gruppo si ritrova, si riconosce e si rafforza, unito dalla passione per la natura e dalla voglia di scoprire sempre qualcosa di nuovo.
 
Dal *9 all’11 maggio* esploreremo Milano e dintorni, alla scoperta di angoli verdi sorprendenti, tra orti botanici, giardini storici e progetti innovativi. Passeggeremo tra piante rare, alberi e giardini incastonati nel tessuto urbano, trovando ispirazione nei luoghi dove natura e città cercano di convivere in armonia.
 
Le cene in compagnia, gli spuntini tra una visita e l’altra, le tante conversazioni durante questo weekend renderanno il RAN un'occasione speciale per condividere conoscenze ed esperienze.
 
 *Non mancare ! Vieni a vivere il RAN 2025 con noi: la natura sa sorprendere, anche in città!* 
 
 *Prenotazioni entro il 25 marzo!*
 
Manuela 3493255040
Consuelo 3282830942
Segreteria 3271444020
 

 

 

   

Le Camelie di Villa Nardi a Lucca

Le #guideambientaliescursionistiche di A.Di.P.A. Sede Centrale in visita a Villa Nardi (LU) insieme ad Angelo Lippi per un approfondimento sulle Camelie della Lucchesia.

L'esemplare maestoso al centro dei parterre del giardino tergale della Villa è di origine incerta: per alcuni studiosi si tratterebbe di una Camellia japonica L. 'Diamantina' per altri della cv 'Clementine' .

I fiori rosa intenso peoniformi illuminano con la loro sgargiante presenza l'intera scena.

Emozionante la vista di questa straordinaria Signora dei giardini.

 

 

   

   

   

   

   

   

   

   

   

RAN: II° Raduno A.Di.P.A. Nazionale - programma definitivo

Carissimi tutti,
di seguito il programma definitivo della gita che è stata organizzata dalla Sezione Sicilia e proposta a tutti i Soci.
 
Il RAN - Raduno A.Di.P.A. Nazionale - si svolgerà dal 17 al 19 maggio (per un totale di 3 giorni) durante la manifestazione "Zagara di primavera", ma molti di noi resteranno fino al 21 sera per visitare altri luoghi di grande interesse della bellissima Palermo
 
La Sede sta preparando un ulteriore programma per questi 2 giorni che Vi comunicheremo al più presto.
 
         
 
 
 
   
 
 

RAN - II° Raduno A.Di.P.A. Nazionale: primavera in Sicilia

Carissime/i Socie/i
con grande piacere comunichiamo quanto segue:
 
stiamo organizzando una gita che possa interessare i Soci di tutta Italia nella città di Palermo in concomitanza con la manifestazione "Zagara di Primavera" che si terrà all'Orto Botanico di Palermo dal 17 al 19 maggio 2024.
 
Non è prevista, nel programma, l'organizzazione dei viaggi A/R né la sistemazione in Albergo che sarà a carico dei partecipanti
 
Si consiglia a coloro che sono certi di prendere parte al raduno, di procedere rapidamente alla prenotazione dei voli, traghetti o treni e del pernottamento. 
 
In occasione di questo evento, il gruppo in partenza da Lucca si fermerà 2 giorni in più ripartendo il 21 maggio per visitare altre bellezze del luogo.
I giorni 20 - 21, sono ancora da definire. 
 
Brevemente le anticipazioni dei primi 3 giorni durante i quali si svolgerà la manifestazione Zagara ed il RAN:
Venerdì 17 arrivo a Palermo e il raduno collettivo è previsto per le 11,15 all'ingresso di Villa Giulia per poi spostarsi all'Orto Botanico dove alle 12 entreremo. Visita guidata dell'Orto e visita libera della mostra/mercato Zagara di Primavera. Cena alle 21.00 in un ristorante centrale. 
 
Sabato 18 gita dedicata al mattino alla Riserva Naturale dello Zingaro, pranzo nel grazioso centro di Scopello, nel primo pomeriggio visita al sito archeologico di Segesta. Per questa gita è necessario noleggiare un pullman. Per questo chiederemo un versamento di una caparra minima di €10. 
Domenica 19 sarà dedicata alla visita della città di Palermo. 
 
Sarà fondamentale per noi ricevere le adesioni alla gita entro il 15 del mese di febbraio per effettuare le varie prenotazioni di pullman e ristoranti. 
 
In allegato il programma provvisorio; quanto prima sarà disponibile quello definitivo che verrà inviato a chi è interessato.
 
Per info 
Consuelo 328 28 30942
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Davide Pacifico Responsabile Sez. Sicilia mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
 
 
 
 

Gita ai Giardini di Firenze domenica 07 maggio 2023

Giardini di Firenze
Domenica 7 Maggio 2023

Giardino degli Iris http://societaitalianairis.com/chi-siamo/giardino/


Giardino delle Rose https://ilreporter.it/sezioni/arte-e-cultura/giardino-delle-rose-firenze-orari-come-arrivare


Giardino di Villa Bardini https://www.villabardini.it/


La gita che Vi proponiamo sarà in parte auto-gestita da voi per quanto riguardano i trasporti: infatti dopo esserci informati presso un'agenzia, ci è stato detto che arrivare al Piazzale Michelangelo con un pullman è costosissimo.
Oltre la quota per il viaggio, avremmo dovuto sostenere anche la cifra di circa Euro 500 per entrare in Firenze e raggiungere la meta stabilita.
Abbiamo allora pensato che i trasporti ognuno, arrivando da luoghi diversi, dovrà gestirli autonomamente.
L'importante è arrivare alla Stazione Ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella entro le h.10:00 della mattina, oppure entro le       h. 10:50 davanti all'entrata del Giardino degli Iris, da dove partirà il gruppo con guida alle h. 11:00
(Si potrà anche arrivare in auto al Piazzale Michelangelo ma il parcheggio sarà quasi impossibile trovarlo).


All'uscita della Stazione ci sono i Bus cittadini e noi dovremo prendere la linea n.12 o n. 13 che in venti minuti ci porteranno al Piazzale Michelangelo.

 Arrivati ci dirigeremo verso destra all'entrata del Giardino degli Iris con accesso dal Piazzale Michelangelo ed aspetteremo che la guida alle h.11 ci accolga per iniziare la visita.
L'entrata al giardino è gratuita ma i volontari chiedono un'offerta minima di euro 5 da destinare ai lavori di mantenimento del giardino. Non sono ammessi animali.


All'uscita del giardino pranzo libero; nei pressi, i più vicini per mangiare qualcosa sono il chiosco Chalet il Boschetto
oppure il Ristorante la Loggia https://www.ristorantelaloggia.it/menu/


Dopo la pausa pranzo verso le h. 14:30 ci ritroveremo per visitare il Giardino delle Rose sotto Piazzale Michelangelo, con entrata in Viale Giuseppe Poggi.


Per l'ultimo giardino, ci sposteremo a piedi verso Forte Belvedere per visitare il Giardino di Villa Bardini che in questa giornata sarà con entrata gratuita ma non sarà possibile avere una guida.
Non è consentito l'ingresso agli animali.
Per raggiungere Villa Bardini si esce dal Giardino delle Rose dall'ingresso/uscita a metà salita prendendo via Del Monte alle Croci e scendendo a sinistra fino ad una piazzetta, quindi di nuovo a destra fino all'arco e a destra verso Costa San Giorgio, dove entreremo.
Chi desidera vedere la mostra del momento all'interno della Villa deve prenotasi sul sito.


A conclusione della visita del Giardino di Villa Bardini la gita ha termine, pertanto i partecipanti saranno liberi e autonomi per il prosieguo della giornata.
Si prega di comunicare il numero dei partecipanti per entrare nel primo giardino e formare 1 o 2 gruppi per la visita con guida.

Per ulteriori info chiamare la Presidente Consuelo Messeri al n. 328 2830942