Piemonte (125)

Attività della sezione del Piemonte

A.Di.P.A. Sezione Piemonte & Il Calendario Ambientale insieme per la biodiversità

Il Calendario Ambientale & A.Di.P.A. Sezione Piemonte: una partnership per la natura! 

Siamo lieti di annunciare una speciale collaborazione tra Il Calendario Ambientale e A.Di.P.A. Sezione Piemonte.

Un calendario che ispira, un gesto che fa la differenza!
Ogni acquisto del Calendario Ambientale non solo promuove la sostenibilità, ma include in regalo una bustina di semi selezionata da A.Di.P.A. Sezione Piemonte, per contribuire attivamente alla tutela della biodiversità e alla creazione di spazi fioriti per impollinatori.

Un piccolo seme, un grande impatto!
Con questo dono vogliamo trasformare l’ispirazione in azione: piantare un seme significa regalare vita alla natura, proteggere api e farfalle e rendere il mondo un posto più verde!

Unisciti a noi!
Scegli Il Calendario Ambientale, ricevi i tuoi semi e diventa parte di questa iniziativa sostenibile.

 

   

   

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: donazione SEMI per la "Banca del Tempo di Sommariva del Bosco"

Donazione di Semi per la Banca del Tempo di Sommariva del Bosco 

Siamo felici di annunciare che A.Di.P.A. Sezione Piemonte ha donato semi di Ammi majus e di Daucus carota 'Dara' alla Banca del Tempo di Sommariva del Bosco (CN)!

La Banca del Tempo è un’associazione che promuove lo scambio di competenze e servizi tra i suoi membri, rafforzando la comunità locale attraverso il valore del tempo condiviso. Ogni socio può offrire il proprio aiuto in diversi ambiti e, in cambio, ricevere supporto da altri membri, creando una rete di collaborazione basata sulla fiducia e sulla reciprocità.

Con questa donazione, vogliamo contribuire alla diffusione della biodiversità e sensibilizzare sull’importanza delle piante amiche degli impollinatori. Speriamo che questi semi possano trovare casa nei giardini e negli orti della comunità, arricchendoli di bellezza e utilità ecologica.

In uno spirito di scambio e collaborazione, la Banca del Tempo ricambierà la donazione offrendo ad A.DI.P.A. Sezione Piemonte il tempo e le competenze dei suoi associati. Un bellissimo esempio di come il dono e la condivisione possano creare nuove connessioni e opportunità!

Come dice il loro motto: "Non è mai tempo perso", ogni momento condiviso è un passo verso una comunità più forte e unita.

Un grande grazie alla Banca del Tempo per il suo prezioso lavoro e a tutti coloro che vorranno prendersi cura di questi fiori!

Per saperne di più sulla Banca del Tempo di Sommariva del Bosco:
Facebook Banca del Tempo Sommariva del Bosco

#Biodiversità #SemiPerGliImpollinatori #BancaDelTempo #AdipaPiemonte #ScambioDiValori

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte in viaggio tra Arles, Avignon, Camargue, Giardino Botanico Chateau Perouse

Gennaio si conclude con un fine settimana di escursioni tra Arles, Avignon, la Camargue ed il Giardino Botanico di Chateau Perouse.

Un gruppo di 26 Soci ed amici di A.Di.P.A. delle Sezioni Piemonte e Liguria ha potuto apprezzare i paesaggi del delta del Rodano e le città d'arte della zona, ma soprattutto di visitare il giardino botanico che ospita collezioni nazionali specializzate di Acacia, Melaleuca, Eucaliptus, Podocarpus, bulbi e succulente del Sudafrica.
Le foto parlano da sole, ma non possono rendere il clima amichevole tra noi, le emozioni suscitate dalle belle piante, dai luoghi naturali e dai monumenti visti, l'attenzione, competenza e cortesia dimostrataci dall'equipe dei curatori del parco, che ci ha guidato nella visita e coinvolto in laboratori fornendoci utili informazioni su raccolta, conservazione e germinazione dei semi, gestiti in maniera estremamente professionale.
Dal suo proprietario abbiamo avuto la disponibilità di omaggiare il nostro Index Seminum con semi di specie varie e rare raccolti dalle sue piante madri o reperite da prestigiosi fornitori.
A fatica ce ne siamo allontanati!

   

   

   

   

Leggi tutto...

A.Di.P.A Sezione Piemonte: i Castagni di Pratobotrile in Valle di Susa

 

Dopo i festeggiamenti di fine dicembre, quale modo migliore di iniziare l'anno se non con una piacevole camminata botanica? Così, quattordici intrepidi Soci dell'A.Di.P.A. si sono ritrovati domenica 14 gennaio a Condove, nella bassa Valle di Susa. Da qui, con un breve tragitto in auto, si è raggiunta Laietto, una pittoresca frazione situata a circa 1000 metri di altitudine, da cui si gode di una splendida vista sulla Sacra di San Michele, simbolo della valle.

Laietto e le sue tradizioni

Lasciate le auto, ci siamo addentrati nella borgata, abitata da poche persone ma vivace durante l'estate e in occasione di un carnevale unico nel suo genere. Questo evento è noto in tutta la valle per le sue maschere animalesche che rappresentano antiche paure e figure umane che raffigurano personaggi importanti come il medico, il soldato e i borghesi. https://visitvaldisusa.it/carnevale-di-lajetto/

Di fronte alla chiesa del paese, abbiamo ammirato alcuni agrifogli (Ilex aquifolium), carichi di bacche rosse.  Attorno a questi alberi, sono cresciute numerose piantine spontanee, che negli anni vengono raccolte, coltivate con cura e successivamente ripiantate nei boschi della zona, contribuendo alla rigenerazione del paesaggio naturale.

Verso il torrente Sessi

Abbiamo seguito un sentiero ben segnalato che, con una leggera salita, ci ha condotti verso il torrente Sessi. Attraversando un bosco misto di frassini, querce, saliconi e noccioli, abbiamo notato i primi segni di risveglio della natura: piccoli fiori di Erythronium dens-canis bianchi, primule (Primula vulgaris) e qualche Fragaria viridis.

Dopo circa un’ora e mezza di cammino, tra fotografie e chiacchiere, siamo giunti al ponte sul Sessi. Qui ci siamo fermati per il pranzo al sacco, scattando una foto ricordo e piantando cinque giovani agrifogli raccolti a Laietto due anni fa, contribuendo così alla continuità della biodiversità locale.

Il bosco di castagni e Pratobotrile

Attraversato il ponte, abbiamo ripreso il cammino verso Pratobotrile, percorrendo un sentiero che si inoltra in un antico bosco di castagni. Questi alberi monumentali, testimoni di un passato in cui la zona era interamente coltivata, affascinano con i loro tronchi maestosi, alcuni dei quali superano i tre metri di circonferenza.

Alcuni castagni sono ancora produttivi, nonostante la presenza di rami secchi e cavità che offrono rifugio a picchi, insetti e piccoli mammiferi. Altri, invece, sono caduti per malattie o intemperie, trasformandosi in habitat ideali per la fauna del bosco. I resti dei tronchi, talvolta, sembrano custodire antichi segreti, alimentando l'immaginazione con la possibilità di incontri magici con gli elfi.

Il gruppo, diviso tra chi era più veloce e chi si dedicava con passione alle fotografie, si è ricompattato a Pratobotrile, una frazione di poche case. Qui, un allevatore locale ci ha accolti con burro e formaggi dal sapore autentico, regalando un tocco gastronomico alla giornata.

Rientro e considerazioni

Prima di tornare a Laietto, abbiamo fatto una sosta alla Trattoria dei Prati, dove alcuni di noi hanno scelto un caffè, altri un vero pranzo. Il percorso, di circa 6 km con un dislivello di 80 metri, è stato completato in tre ore. I sentieri, ben segnalati e privi di tratti esposti, si sono rivelati adatti anche ai meno esperti, pur richiedendo scarponcini e bastoncini da trekking per maggiore comfort.

Questa passeggiata è stata un’occasione perfetta per scoprire le bellezze naturali della Valle di Susa, immergendoci in un paesaggio ricco di storia, biodiversità e tradizioni locali

Arrivederci alla prossima gita botanica!

Valter Perotto

 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte presenta: "SPEZIE di NATALE" - conferenza a cura di SILVIA FOGLIATO

La nostra Socia Silvia Fogliato ancora una volta ci propone una ricca esperienza culturale molto piacevole!

La sera del 12 dicembre 2024 alle ore 20:30  ci riunirà tramite la piattaforma Zoom per raccontarci di spezie.

Il tema è appropriato al periodo festivo che si avvicina, la modalità ci consentirà di trascorrere una serata al caldo del focolare ascoltando le storie di queste piante e dei prodotti preziosi che se ne ottengono, animate da quel pizzico di "gossip botanico", come Silvia splendidamente sa fare!

Un solo rammarico: il progresso della tecnologia non ci consente "ancora" di godere dei sapori e dei profumi delle spezie di cui parlerà, ma potremo ovviare preparando una aromatica tisana da gustare durante la conferenza!

Ricordiamo che la nostra Silvia, sempre creativa, ha condiviso con la Sezione qualche giorno indietro, come ogni anno, il suo personale e bellissimo Calendario dell'Avvento; instancabile nelle sue ricerche, come documentano i numerosi libri già pubblicati ed in preparazione, dedicati al mondo dei giardini e ai grandi botanici del passato, generosa nel fornire articoli approfonditi a riviste di settore, sovente impegnata con incontri e conferenze a tema, ci condurrà nello spazio dedicato a queste piante apprezzate in tutte le epoche attraverso un viaggio che non sarà solo botanico.
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte - CUSTODI di SEMI

Nelle ultime settimane, dedicate alla selezione, pulizia e preparazione per l'invio a Lucca presso la Sede Centrale dell'Associazione dei molti semi* conferitici dai Soci, è emersa una riflessione sull'importanza di conservare, moltiplicare e dunque custodire semi di alcune particolari specie; nasce così l'iniziativa che qui descriviamo, che ripropone in modo più strutturato una procedura già utilizzata negli anni scorsi dalla nostra e da altre Sezioni. 

Abbiamo riscontrato, durante l'attività di selezione, l'esigua quantità di semi relativi ad alcune specie per poter essere incluse nell'Index Seminum 2025, così come minima era la quantità di altri rimasti in Sezione dopo l'invio alla Sede.
 
Germoglia così, spontaneamente, l'idea di coinvolgere qualche Socio esperto, affidandogli la responsabilità di semina e coltivazione della prossima generazione di queste piante, talvolta anche rare o insolite, così da ricavare uno stock di semi consistente per l'autunno successivo.
 
Sono state selezionate 100 proposte tra le specie evidenziate e quasi tutte hanno trovato un "Custode", che ha ricevuto la "lettera di affidamento ufficiale" allegata al presente articolo, unitamente alla rassicurazione che si tratta di un primo esperimento: qualora, nonostante il grande impegno, non dovesse raggiungere i risultati desiderati, tutti gli altri Soci, avendo fatto esperienza di alterni successi e fallimenti, gli saranno comunque grati!!!
 
* si ricorda con l'occasione il termine ultimo per l'invio concordato al 15 DICEMBRE
   
Leggi tutto...

2024: un anno con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

La fine di un anno di intense attività, nuove proposte e promettenti prospettive ha visto i Soci della Sezione Piemonte riuniti presso i luminosi locali di Cascina Roccafranca, sede di vari eventi sociali e culturali nel Quartiere Mirafiori Nord di Torino, già frequentata da molti di noi per la manifestazione "Una Babele di Semi", con cui ogni anno a fine gennaio si riapre la nostra stagione di attività rivolte al pubblico.
 
Il supporto delle diapositive che hanno ripercorso le attività svolte, i risultati ottenuti, i cambiamenti effettuati e le criticità riscontrate è stato essenziale. A seguire un riflessione sul prossimo anno, organizzata come ormai consuetudine con un workshop attorno ai desiderata espressi dai presenti ed alle proposte che emergevano sulle diverse aree di impegno e coinvolgimento della Sezione, ha portato molte nuove progettualità.
 
La mattinata è stata animata dalla distribuzione a tutti di bulbulli di Amaryllis belladonna, di semi ai "Custodi"(torneremo su questo punto in futuro), dei manuali sulle semine e di felpe e magliette A.Di.P.A. a chi doveva ancora ritirarle, dai rinnovi 2025, dalla possibilità di fare colazione con caffe' , bibite e pasticcini e si è conclusa con un pranzo sociale sulla collina torinese.
 
Poi tutti a casa con amicizie vecchie e nuove rinsaldate e tante nuove idee da concretizzare nel 2025.
   
   
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: la biodiversità viaggia anche "su quattro ruote" insieme a Michelin Italiana S.P.A.

Nuova e inedita iniziativa che vede A.Di.P.A. Sezione Piemonte e Michelin Italiana S.P.A. coinvolti in un progetto sulla Biodiversità.

La sinergia nasce dalla condivisione tra queste due realtà apparentemente così diverse di alcuni principi comuni, secondo un percorso che entrambi i partner hanno sviluppato in questi ultimi anni.
 
L'Associazione ha approfondito l'argomento delle piante in lista di protezione con il contributo formativo dell'Orto Botanico dell'Università di Torino e con i tecnici della Regione Piemonte.  
 
Michelin sta investendo in maniera responsabile in quelle azioni che consentano di ottenere una crescente sostenibilità ambientale, ponendo al centro di questi investimenti le aree verdi dei suoi stabilimenti anche con strategie di gestione sempre più ecologiche.
 
Nell'ambito di tale percorso, quindi, l'Azienda ci ha contattato ed abbiamo proposto di collocare presso gli stabilimenti di Cuneo e di Torino alcune giovani piante di Staphylea pinnata (pianta in lista di protezione per il Piemonte) riprodotte da seme dal nostro Socio Valter Perotto che, insieme a Diana Pace, Massimo Panero e Federico Villare in occasione della messa a dimora, ha fornito informazioni botaniche sulla pianta e notizie sulle attività ed i principi ispiratori di A.Di.P.A ad alcuni lavoratori coinvolti nel progetto presso le due sedi, tra i quali i "custodi" individuati. 
 
 
Soddisfatti per l'attenzione e la partecipazione del personale presente, abbiamo anche avuto modo, insieme ai responsabili aziendali per la biodiversità e sostenibilità, di mettere le basi per un ampliamento dello stesso progetto che potrà condurre alla creazione di aree in cui inserire altre specie interessanti, sempre dotandole della cartellinatura adottata in questa occasione, in cui il QR Code si collega a schede specifiche di Acta Plantarum, un modo di far crescere conoscenze e passione insieme alle piante inserite!
   

   

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte festeggia la "GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI"

Nella centralissima e "metafisica" Piazza Vittorio Veneto a Torino si è svolta domenica 24 novembre 2024  "Agriflor", appuntamento mensile dedicato alle eccellenze della produzione agricola del territorio piemontese, all'ultima edizione prima della pausa invernale.

Per l'evento ci è stato richiesto di essere presenti concentrandoci sul tema dell'albero in collaborazione con "Società Orticola del Piemonte", che ha anche partecipato alle attività con il pubblico nella figura del suo Presidente!!!
 
Abbiamo quindi selezionato i semi di circa 80 varietà di alberi ed arbusti presenti nel nostro stock da proporre al nostro stand, insieme a brevi istruzioni per la semina e grazie ai nostri Soci Nicola e Maurizio, che ci hanno fornito molte pianticelle e semi di Gingko biloba, abbiamo potuto distribuirle a chi li desiderava.
 
Davvero anche in questa occasione il pubblico ci ha stupito con l'entusiasmo, la curiosità e l'interesse per il mondo degli alberi, a giusto riconoscimento della giornata a loro dedicata.
   
   
Leggi tutto...