Giornata Internazionale dei Musei eventi sabato 20 maggio 2023

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Musei un fine settimana ricco di eventi all'#ortobotanicodilucca in collaborazione con l'Associazione #adipa Sabato 20 maggio ore 17.30 il naturalista ed esploratore #NicolaMessina ha presentato il suo ultimo libro dal titolo: "Le Intoccabili. Viaggio tra i pericoli vegetali dell'escursionista". L'autore, intervistato da Paolo Baldi, ha intrattenuto il pubblico con il racconto dei suoi viaggi avventurosi nelle meraviglie - e nei pericoli - del mondo vegetale. Ringraziamo tutti i partecipanti in presenza e on-line.
Leggi tutto...

SEMI: Festival di Teatro Mitico

A.Di.P.A. parteciperà al "Festival di Teatro Mitico" organizzato dall'Associazione #Dryas che si svolgerà presso l'#ortobotanicodilucca dal 07 al 10 giugno 2023 Giovedì 08 giugno alle ore 18.00 visita guidata animata con il supporto delle #guideambientaliescursionistiche dell'Associazione A.Di.P.A. in collaborazione con le attrici della scuola di "Teatro Immaginale" Info e prenotazioni sulla locandina. Vi aspettiamo!
Leggi tutto...

Conferenza: "Le Iris del Giappone: in natura ed in coltivazione" a cura di Roberto Pellegrini

Sabato 28 gennaio all'#ortobotanicocomunaledilucca presso la Casermetta San Regolo, abbiamo avuto l'onore di ospitare il vivaista Roberto Pellegrini (Montecarlo - LU) che ha illustrato il variegato mondo degli Iris giapponesi. Roberto, con passione e competenza, ha fornito informazioni sulla distribuzione in natura, gli ibridi selezionati nel tempo e le modalità di coltivazione. Particolarmente suggestive le immagini dei giardini giapponesi dedicati agli Iris, frequentati con assiduità dalla popolazione durante la fioritura. Ringraziamo tutti i partecipanti, in presenza e on-line. Arrivederci al prossimo "Pomeriggio Verde #A.Di.P.A."
Leggi tutto...

Presentazione del libro: "La casa delle parole ritrovate" di Marco Pardini - Maria Pacini Fazzi Editore

Sabato 14 gennaio all'#ortobotanicocomunaledilucca presso la Casermetta San Regolo abbiamo avuto il piacere di ospitare #MarcoPardini che ha presentato il suo ultimo lavoro editoriale intitolato: "La casa delle parole ritrovate" edito da #MariaPaciniFazzi. Il piacevole pomeriggio si è svolto all'insegna del mondo vegetale, che suscita sempre grande fascinazione, dei libri e delle passioni dell'autore che anche la nostra Associazione #A.Di.P.A. condivide. Il gran numero di partecipanti ci ha reso particolarmente lieti di iniziare il nuovo anno con questo appuntamento denso di spunti e riflessioni. Ospiti di eccezione il Sindaco di Lucca #MarioPardini e l'editrice #FrancescaFazzi. Vi ringraziamo e Vi aspettiamo…
Leggi tutto...

Tradizioni natalizie insolite: i quadrifogli a cura di Angelo Lippi - Cyclamen: viaggio tra le specie più comuni e le più insolite a cura di Davide Picchi

Sabato 17 dicembre 2022 si è svolto l'ultimo appuntamento dell'anno con i "Pomeriggi Verdi A.Di.P.A.". Preziosi i contributi di Angelo Lippi, che ci ha raccontato tradizioni poco note in merito ai quadrifogli, e di Davide Picchi de "La Casina di Lorenzo", che ci ha traghettato alla scoperta di specie insolite di Cyclamen. Come ogni anno, la conferenza si è conclusa con lo scambio di auguri tra soci e partecipanti. Cogliamo l'occasione per augurare a Voi tutti Buone Feste!!! Arrivederci al 2023!!!
Leggi tutto...

"Pranzo delle feste per gli amici del giardino" - Laboratorio per bambini (6/12)

Sabato 10 dicembre presso la Casermetta San Regolo all' #Ortobotanicocomunaledilucca si sono svolti i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni aspettando il Natale. Il tema, interamente dedicato alla realizzazione di mangiatorie per gli uccelli, ha trovato un gradito interesse nei ragazzi che hanno sperimentato varie soluzioni facilmente realizzabili con materiali vegetali e #sostenibili. I laboratori hanno compreso anche una breve perlustrazione dell'Orto alla ricerca del necessario per costruire le mangiatoie. L'attività è stata svolta dai soci #A.Di.P.A. #guideambientaliescursionistiche con la direzione scientifica della Dott.ssa Alessandra Sani, Curatrice dell'Orto Botanico.
Leggi tutto...

Presentazione degli ultimi volumi curati dal Prof. Paolo Emilio Tomei: "Un orto prezioso. L'orto botanico di Lucca nel bicentenario della fondazione" - "Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese"

Sabato 26 novembre presso la Casermetta San Regolo (Orto Botanico di Lucca), il Prof. Paolo Emilio Tomei ha presentato gli ultimi volumi di cui ha curato l'edizione: "Un orto prezioso": dedicato alla storia dell'Orto lucchese che ha attraversato due secoli dalla fondazione (1820) Il secondo volume tratta degli alberi monumentali e del paesaggio lucchese. Interessante e piacevole pomeriggio in compagnia di un grande conoscitore del mondo vegetale nonché grande amico dell'Associazione. Ringraziamo tutti i partecipanti, vicini e lontani!
Leggi tutto...

"Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" - presentazione del libro

Sabato 19 novembre 2022 presso la Casermetta San Regolo all' #ortobotanicocomunaledilucca il Prof. Gianni Bedini ha presentato il volume: "Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" di Peter Crane di cui ha trattato la traduzione ed alcuni accorgimenti per l'edizione italiana (Leo S. Olschki editore 2021). Appuntamento denso di informazioni e curiosità su una delle creature più affascinanti del pianeta. Al termine della presentazione, i partecipanti sono stati inviati a conoscere l'esemplare presente presso l'Orto messo a dimora nel 1862. Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, l'albero venne colpito gravemente da un fulmine ed i giardinieri furono costretti a…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. e le giornate FAI di autunno 15/16 ottobre 2022

Grande partecipazione alle giornate FAI di autunno presso l'Orto Botanico di Lucca il 15 e 16 ottobre 2022. Le guide ambientali escursionistiche socie A.Di.P.A. hanno accompagnato i visitatori in collaborazione con i volontari del FAI alla scoperta di alcuni degli alberi più emblematici dell'Orto, con la direzione scientifica della Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani. Particolare attenzione è stata rivolta al Museo Cesare Bicchi, intitolato al Curatore in servizio dal 1860 al 1906, che ospita volumi antichi ed erbari. Progetto comune tra FAI ed Orto Botanico eleggere nei prossimi anni l'Orto a luogo del cuore con l'intento di realizzare nuovi progetti scientifici…
Leggi tutto...

A.Di.P.A. a Pianeta Terra Festival

E' stato un grande onore partecipare attivamente dal 07 - 09 ottobre 2022 alla manifestazione Pianeta Terra Festival che si è svolta a Lucca, con la Direzione del Prof. Stefano Mancuso. L'Associazione A.Di.P.A. è stata coinvolta nell'organizzazione di laboratori botanici a tema presso l'Orto Botanico con la direzione scientifica della Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani. Ai laboratori hanno partecipato numerosi bambini e ragazzi provenienti da diverse regioni italiane, alcuni dei quali hanno avuto l'opportunità di parlare con lo stesso Prof. Mancuso, venuto a farci visita durante lo svolgimento dei laboratori. A.Di.P.A. è stata presente anche con il proprio stand, allestito presso…
Leggi tutto...

18 Settembre 2021 Conoscere gli agrumi - Corso per principianti all'Orto botanico

All’Orto botanico di Lucca, un incontro, un corso introduttivo dedicato alla cura e alla manutenzione degli Agrumi ornamentali per amatori e principianti con l’intervento degli esperti dell’azienda Oscar Tintori di Pescia. La coltivazione degli Agrumi in Toscana, compresa la Lucchesia, ha radici molto antiche, una tradizione legata soprattutto all’ornamentalità di questo suggestivo gruppo di piante da frutto, di cui si sono selezionati ibridi e varietà da tempo remoto, che ancor oggi sopravvivono grazie al lavoro di recupero e conservazione di appassionati ed esperti. In passato appannaggio di un’elite aristocratica, oggi gli agrumi entrano a far parte di piccoli giardini, cortili,…
Leggi tutto...

Pomeriggi verdi A.Di.P.A. - Luglio 2021

Nella casermetta dell’Orto botanico di Lucca (C. San Regolo) 3 incontri, 3 pomeriggi dedicati alla cura e alla conoscenza di piante che spesso popolano i nostri giardini, dalle Rose tè alle Ortensie, fino alle succulente, dette anche ‘piante grasse’.
Leggi tutto...

Salvie. Più di 20 anni fra esperienza e ricerca

Sabato 15 febbraio 2020, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà una conferenza a cura di Marco Licheri ed Elisa Benvenuti del vivaio "Le essenze di Lea" sulle Salvie, un grandissimo gruppo di specie, varietà e ibridi.
Leggi tutto...

L'erba del "vicino" è sempre più verde

Sabato 16 Novembre 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà una conferenza dal titolo "L'erba del 'vicino' è sempre più verde" a cura di Angelo Lippi, che ci parlerà della bellezza delle piante nostrane.
Leggi tutto...

Coltivazione e cura delle orchidee

Sabato 16 febbraio 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà come di consueto una conferenza presentata da Iacopo Cervelli Lazzareschi, membro dell'AIO (Associazione Italiana di Orchidologia), che ci parlerà della coltivazione e cura delle orchidee. Ingresso libero
Leggi tutto...

Conferenza di Didier Berruyer - 19 gennaio 2019

Sabato 19 gennaio 2019, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca, si svolgerà come di consueto, una conferenza presentata da Didier Berruyer, titolare del vivaio Il Giardino Vivace, che ci parlerà della realizzazione di bordure con le erbacee perenni.
Leggi tutto...

Camelie che passione!

Sabato 18 novembre 2017, alle 15.30, presso la Casermetta San Regolo, sopra l’Orto Botanico di Lucca , si svolgerà la conferenza a cura di Guido Cattolica.
Leggi tutto...

La cartellinatura delle piante degli orti botanici

Seminario "La cartellinatura delle piante degli orti botanici tra passato, presente e futuro". Sede A.Di.P.A., presso l’Orto Botanico di Lucca. 14 febbraio 2011. Si è svolto presso la nostra sede un seminario sulle tecnologie applicabili alla cartellinatura degli orti botanici. Erano presenti il sindaco di Lucca, altre autorità, diversi botanici ed esperti dello “Scrigno dell’A.Di.P.A.” (Prof. Paolo Emilio Tomei, Prof. Guido Moggi, Prof. Gianni Bedini, Angelo Lippi, Dr.ssa Alessandra Sani, Dr. Pasquale Naccarati). È emerso, tra le prime cose, che una buona cartellinatura debba prevedere anche un numero di accessione riferito ad ogni pianta al quale corrisponda uno spazio su…
Leggi tutto...