Piemonte (99)

Attività della sezione del Piemonte

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: colline di Langa, alberi vetusti e flora spontanea

Una giornata uggiosa, sabato 15 marzo 2025, che non ha impedito ad un gruppo di 25 Soci piemontesi, liguri e lombardi di apprezzare il paesaggio delle colline di Langa nei pressi di Dogliani (CN), designate come Patrimonio UNESCO.

Fabrizio Porro, che ci ha guidato, ha saputo farci percorrere il loro passato: dai remoti fenomeni geologici che le hanno originate alle epoche dei primi interventi agronomici dei Savoia e del loro ministro Camillo Benso Conte di Cavour alla nascita della viticoltura, dalla tragica lotta partigiana contro i nazifascisti al presente di grande sviluppo trainato da vini prestigiosi noti ed esportati in tutto il mondo.
 
Essenziale per il futuro conciliare questo sviluppo con la sfida di riconoscere, salvaguardare e valorizzare la biodiversità eccezionale di questi territori, con aree boschive termofile che includono stazioni di Pinus sylvestris e prati popolati da molte specie di orchidee spontanee.
 
Quanto sopra sfiorando con gli occhi le colline disegnate dai filari del Barolo, del Dolcetto, dell'Alta Langa Spumante, un ricamo ordinato ed infinito di viti ancora a riposo, frutto dell'operosità di molte generazioni e poi nelle vie del borgo di Dogliani, impreziosito da varie opere architettoniche in stile eclettico realizzate nel 1800 da Giovanni Battista Schellino.
 
Siamo rimasti particolarmente colpiti da un esemplare monumentale di Morus nigra di oltre 250 anni presso l'antica cascina che ha dato origine alle Cantine Ribote della famiglia Porro, visitate più tardi, cui a seguito una piacevole degustazione, con la sorpresa di scoprire bottiglie sulle cui etichette compaiono, ad opera del celebre incisore Gianni Gallo, bellissime immagini di piante e fiori della zona. 
 
Il perfetto coronamento per una gita A.Di.P.A.!
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: seMenti al suolo

Carissimi Soci,
*A.Di.P.A. Sezione Piemonte e "La Milpa"* hanno organizzato questo evento dedicato allo scambio. *SeMenti al Suolo* è un appuntamento conoscito in Piemonte che da Piasco si trasferisce a Caraglio nel giardino di una bella *"Casa Museo"*.
 
Chi vuole partecipare portando *talee, piantine, bulbi o semi* da scambiare lo può fare, è tutto gratuito.
 
Troverete il *programma in Locandina con preghiera di diffusione.*
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: ancora boschi, ancora fiori spontanei!!!

Altri boschi, altri fiori (09 marzo 2025)
A Cassine (AL) un gruppo di Soci A.Di.P.A. del Piemonte e della Liguria ha percorso i sentieri del Bosco delle Sorti, un ambiente forestale conservato e mantenuto dalle comunità locali come bene condiviso in seguito ad una concessione del XIII secolo dei Marchesi del Monferrato, raro esempio quindi di area sfuggita allo sfruttamento intensivo.
 
Il Bosco comprende zone a diversa esposizione ed altitudine includendo quindi una differente vegetazione di piante arboree caducifoglie: Quercus pubescens e Quercus cerris nelle aree più soleggiate, Quercus petraea, Castanea sativa e Quercus robur altrove.
 
Grazie al Prof. Marco Castelli, che ha accompagnato il gruppo, abbiamo avuto modo di ammirare nel sottobosco, ove in questo momento dell'anno filtra abbondantemente la luce solare, Pulmonaria officinalis, Galanthus nivalis ed Hepatica nobilis.
   
   
 
 
 
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: alla ricerca della fioriture spontanee nei Boschi del Roero

Un'escursione con molte caratteristiche di rilievo:

LUOGHI, essendo il Bosco delle Garitte parte del SIC ( Sito di Interesse Comunitario) delle Rocche del Roero (CN), nato per tutelare le formazioni tufacee dell'area, insieme ai reperti fossili ed alla flora e fauna peculiari, tra cui ben 6 specie di pipistrello e negli ultimi anni il lupo.
 
FIORI, oltre alla popolazione spontanea di Narcissus pseudonarcissus subsp. provincialis, Erythronium dens-canis, Anemone nemorosa, Scilla bifolia, Viola alba diffusi nel sottobosco.
 
GUIDA, il Prof. Giacomo Olivero, agronomo esperto che ha già sostenuto A.Di.P.A. nel progetto di recupero e reintroduzione dell'Hottonia palustris in collaborazione con l'Orto Botanico di Torino.
 
PARTECIPANTI, Soci ed amici della Sezione Piemonte e cittadini di vari Comuni limitrofi, tra cui Sanfrè e Sommariva del Bosco (CN), che ha patrocinato l'iniziativa.
   
   
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: pomeriggio di SCAMBIO e DONO

Nel pomeriggio dell'08 marzo una "Festa della Donna" tutta in verde a Moncalieri, alle porte di Torino, insieme ad altre realtà associative del territorio, che ogni anno ci invitano a partecipare.
 
La giornata è trascorsa all'insegna di semi e talee, giovani piante ed informazioni utili per la coltivazione dei giardini e degli orti familiari fornite da una famiglia con lunga tradizione vivaistica, seguito da un resoconto sugli orti scolastici sostenuti da Slow Food e gestiti da un gruppo di insegnanti entusiasti e motivati.
Siamo particolarmente grati per l'interesse verso lo stand di A.Di.P.A. Sezione Piemonte che si rinnova ogni anno, omaggiato per l'occasione dalla visita della giovane Assessora all'Ambiente Alessandra Borello, che ha ricevuto in omaggio una copia del nostro manuale "Semi, un' avventura da cominciare".
 
Sempre bello rivedere vecchi amici e conoscere nuovi appassionati.
   
   
Leggi tutto...

Seed day per A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Un animato gruppo di 15 Soci si è ritrovato in uno spazio della Comunità "Il Picchio" di San Mauro Torinese (TO) per affrontare con entusiasmo i compiti preliminari all'intensa stagione di manifestazioni che sta per cominciare e con l' occasione rinsaldare le amicizie e lo spirito di squadra, secondo un modello operativo già utilizzato con generale soddisfazione di tutti.
 
Abbiamo preparato i materiali per lo stand, testato un nuovo gioco che proporremo ai bambini che si accostano curiosi e soprattutto prodotto le bustine di semi di varie specie destinate alla Mostra Scambio del 27 Aprile 2025, alla Reggia di Venaria dedicata alle piante orticole ed alimentari.
 
Sono quindi ancora una volta i semi ad essere il segno concreto della presenza di A.Di.P.A. agli eventi in Piemonte di fronte al pubblico che vorrà fermarsi allo stand informativo.
   
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: un viaggio nel passato della flora piemontese

Lo scorso 5 marzo 2025, alcuni Soci di A.Di.P.A. Sezione Piemonte hanno partecipato con entusiasmo alla conferenza del Professor Edoardo Martinetto, paleobotanico, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Un incontro affascinante per scoprire l'evoluzione della flora piemontese negli ultimi 6 milioni di anni, attraverso lo studio di fossili di fruttisemi, foglie e pollini.

Grazie a questi reperti, è stato possibile risalire alla presenza di un'antica flora straordinariamente ricca, con oltre 200 generi identificati nel Pliocene, di cui ben 80 oggi scomparsi dall'Europa. Impressionante il confronto con le attuali foreste pluviali temperate della Cina centrale e del Giappone meridionale: un Piemonte dal clima caldo-umido, popolato da caducifoglie, sempreverdi e conifere.

Un’occasione speciale per i Soci A.Di.P.A. di ritrovarsi e condividere la passione per il mondo vegetale, non solo nella sua espressione presente, ma anche nella sua storia più remota.
I fossili dei semi, in particolare, hanno colpito per la loro capacità di raccontare la biodiversità perduta e i cambiamenti climatici del passato.

Un’esperienza che insegna quanto la conoscenza del passato possa arricchire la nostra visione del futuro.
   
   
   
   
 
Leggi tutto...

Vignarello: A.Di.P.A. Sezione Piemonte nel Borgo delle Fate

Lo stand della Sezione Piemonte ha ricevuto un'accoglienza davvero calorosa, di fronte al fuoco scoppiettante di un camino all'interno di una bella casa antica nel piccolo villaggio presso Novara per la giornata di domenica 23 febbraio 2025.

Un evento dedicato ai semi rurali della civiltà contadina della nostra pianura con i visitatori che passavano di casa in casa, una riflessione sugli sviluppi della moderna risicoltura con le aziende che hanno recuperato la pregiata cultivar "Rosa Marchetti", i consueti confronti con chi anima questi eventi e la generosa condivisione di piatti tipici per il pranzo in compagnia!
 
Siamo stati coinvolti inoltre nella "Staffetta della Biodiversità" che percorrerà lo stivale da Trento a Lampedusa con i semi raccolti, compresi quelli che abbiamo donato a nome di A.Di.P.A.
 
 
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: tour di conferenze botaniche fra storia, favole e comunità vegetali

Tre conferenze per i Soci A.Di.P.A. in giro per il Piemonte nella giornata di sabato 22 febbraio 2025

Le prime due sono state dedicate a conoscere meglio il lavoro di due Socie storiche, scrittrici apprezzate ed appassionate cultrici del verde.
 
A Mondovì (CN) Silvia Fogliato, invitata dal Comizio Agrario, ente che dai primi anni del 1900 si dedica alla promozione dell'agricoltura, del territorio e della gente che lo popola e lo coltiva, ha presentato i suoi libri, con un focus particolare sui cercatori di piante e sulla nascita degli orti botanici d'Italia e d'Europa, coadiuvata nella presentazione con il pubblico dal Responsabile della Sezione Piemonte Massimo Panero.
   
 
Invece a San Maurizio Canavese (TO), nell'ottocentesca Casa Ramello, Lucia Barabino, a molti nota per la sua passata attività vivaistica dedicata alle piante esotiche, ci ha presentato la sua opera, un libro di favole che trae ispirazione dal mondo della botanica, mai abbandonato dall'autrice, che vi si dedica anche con la sua attività di fotografa.
   
   
Infine ad Alessandria abbiamo ammirato splendide immagini della flora della zona, inclusa quella che si è sviluppata nelle strutture militari a lungo abbandonate della Cittadella, grazie all'esperto agronomo Marco Castelli, autore di un testo sulle comunità vegetali del circondario e nostro accompagnatore nella gita al Bosco delle Sorti di Cassine, che avverrà in marzo.
   
 
Tutti e tre gli appuntamenti hanno visto un pubblico numeroso ed attento, dimostrandoci ancora una volta che gli appassionati gradiscono sempre ampliare il campo delle loro conoscenze ed avere occasioni di confronto e socialità.
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: cultura e colture insieme alla Fondazione Pistoletto

Domenica 16 febbraio 2025  A.Di.P.A. Sezione Piemonte è stata invitata alla terza edizione di SEMIncontri, evento che la Cittadellarte, sede della Fondazione Pistoletto a Biella organizza ed ospita nella sua prestigiosa sede, uno stabilimento tessileristrutturato proprio per accogliere quelle interazioni virtuose che la Fondazione, creata da Michelangelo Pistoletto, artista di fama mondiale, vuole sostenere.

Negli intenti di questa istituzione vi è la volontà di animare e favorire una nuova visione del mondo attraverso il confronto tra arti, scienze, letteratura, industria, agricoltura ed ogni possibile attività umana, il cosiddetto Terzo Paradiso.
 
Così una volta l'anno si incontrano piccoli coltivatori, produttori, custodi di varietà antiche, esperti del foraging e cultori della biodiversità: un appuntamento dedicato ai semi cui A.Di.P.A. non poteva mancare.
 
Momenti utili e piacevoli per tutti i partecipanti, tra i confronti e conversazioni davanti al nostro stand, le visite a quelli degli altri espositori, le interessanti conferenze, tra cui è stata inclusa la presentazione del nostro manuale "Semi. Un'avventura da cominciare", che ha avuto ottimo riscontro dal pubblico presente.
 
Ancora una volta un'occasione per conoscere e farci conoscere, oltre a portare a casa alcune proposte insolite per il prossimo Index Seminum!
 
  
Leggi tutto...