Piemonte (125)

Attività della sezione del Piemonte

A.Di.P.A. Sezione Piemonte fra i campi di LAVANDA

La nostra gita di domenica 29 giugno 2025 ci a portato a Sale San Giovanni (CN), un piccolo borgo in Alta Langa.

Abbiamo unito due attività: al mattino la visita dell'Arboreto Prandi, che costituisce una notevole collezione di specie raccolte nel corso del 1900 dal cittadino che gli dato il nome, poi recuperata e valorizzata con un percorso di visita, accompagnati da un esperto della Scuola Forestale di Ormea, che ci ha proposto anche un momento dedicato alla biologia vegetale ed alle tecniche di distillazione utilizzate per le piante officinali, nel pomeriggio invece ci siamo goduti una passeggiata tra le bancarelle del centro storico animatissimo, poiche' nel fine settimana del 28 e 29 giugno vi si svolge la manifestazione "Non solo Erbe", dedicata alla produzione di lavanda ed altre erbe officinali, sviluppatasi negli ultimi anni sul territorio di Sale, ad essa particolarmente vocato per le caratteristiche dei suoli e la sua esposizione
La giornata ha avuto una degna conclusione, ospiti della Flower Farm della nostra socia Cinzia Gallo nella vicina Paroldo (CN), con un aperitivo tra le sue dahlie in mille foggie e colori!!!
   
   
Leggi tutto...

SEMENTI AL SUOLO con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

"Sementi al suolo", il tradizionale incontro tra appassionati coltivatori di piante alimentari con un particolare interesse per quelle tradizionali ed il loro bagaglio "etnobotanico" non si è svolta quest'anno nella sede storica di Piasco (CN) a fine inverno, ma nella vicina Caraglio (CN) il 22 giugno 2025, ove la nostra simpatizzante Vilma Pellegrino ha messo a disposizione uno spazio, la Casa di Pinu, che è anche un piccolo museo delle usanze locali, circondato da ampie aree verdi.

A.Di.P.A. Sezione Piemonte ha organizzato, insieme alle altre realtà che compaiono nella locandina, una giornata dedicata guarda caso ai semi, in particolare a quelli di varietà alimentari autoctone e di solanacee che ci sono giunte dall'altro lato dell'Atlantico, onorando questi doni delle Americhe anche con una cerimonia tradizionale di offerta alla Terra Madre, grazie agli amici della Milpa che anni fa hanno ideato la manifestazione.
 
Contemporaneamente in tutta la cittadina, all'imbocco della Valle Grana, per tutto il fine settimana hanno avuto luogo eventi ed attività piacevoli, per l'annuale Fiera di Primavera, posticipata causa maltempo al primo giorno d'estate rispetto alla data di aprile in cui era prevista, ma comunque frequentatissima!
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte a Casale Monferrato

Il terzo sabato di ogni mese vede la centrale Piazza Mazzini di Casale ( AL) popolarsi di bancarelle che espongono e valorizzano il lavoro di produttori agricoli ed artigiani che operano nell'area circostante la città, considerata la "capitale" del Monferrato, un territorio nominato patrimonio dell'UNESCO per la ricchezza e varietà di paesaggi plasmati dal lavoro dell'uomo nei millenni, le eredità storiche, artistiche e monumentali, ed il contesto naturale che caratterizza le colline sedimentarie e la pianura del fiume Po.

Il "Paniere" ha richiamato già da tempo l'attenzione della nostra Sezione, poiché i soci del Piemonte orientale hanno già apprezzato la proposta in altre edizioni, anche per l'attenzione dimostrata dagli organizzatori verso quelle realtà da anni impegnate per la tutela dell'ambiente e della biodiversità.
 
Ecco quindi ancora una volta, prima della meritata pausa estiva, il nostro stand informativo all'opera con il suo display abituale: il sabato 21 giugno 2025 è stata una giornata "bollente" per le temperature, ma intensa per le emozioni, gli incontri e gli scambi con il pubblico.
   
Leggi tutto...

MOSTRA SCAMBIO PRIMAVERILE A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Una giornata tra ninfee, fior di loto, ed un'ampia selezione di piante acquatiche, nel cuore del Vivaio Le Moie che ospita laghetti ornamentali, un labirinto di Hibiscus, un boschetto di Taxodium ed un suggestivo bambuseto.

 
Il proprietario è un nostro socio molto coinvolto nelle proposte della Sezione ed in questa occasione, insieme alla sua famiglia, ci ha ospitato nel suo paradiso ricavato in un area da lui stesso bonificata, recuperando le acque preziose di una risorgiva, che ora alimentano la vita vegetale ed animale più varia.
 
Abbiamo radunato soci piemontesi, liguri, lombardi ed emiliani, oltre 90 quest'anno, tutti con le pianticelle da loro riprodotte che hanno facilmente trovato una nuova casa, tra notizie sulla loro origine ed istruzioni per la loro cura, in entusiastici passaggi di mano.
 
Tre soci sono stati premiati per la cura della coltivazione e l'originalità delle piante da loro proposte.
 
Oltre allo scambio di piante, alle 14.30 ha avuto luogo la presentazione del libro della nostra socia Rossana Bossù dal titolo: "Giardini filosofici – Lo spirito dei luoghi" ,* edito da La Nebulosa del Granchio.
 
La giornata ha consentito quindi di ritrovare amici, di scambiarci piante, di festeggiare l'estate ormai alle porte, di conoscere l'opera di Rossana e soprattutto di vivere la natura di un luogo unico creato da Carmelo.
   
   
   
Leggi tutto...

Domenica di scambi VERDI a Lanzo Torinese per A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Domenica 08 giugno 2025 A.Di.P.A. Sezione Piemonte e la locale ATA ( Associazione Tutela Ambiente) hanno organizzato un evento dedicato al verde, con il sostegno dell'Ufficio Turismo e del Comune della Città che fa da crocevia per tre valli alpine preziose per il loro patrimonio naturalistico e storico.

Amici e soci, appassionati esperti e dilettanti si sono scambiati piante ed informazioni sulle attività dei due enti promotori, in un clima informale ma molto vivace.
 
Si sono potute poi effettuare visite al ponte romanico ed alla panchina gigante, assistere a conferenze e presentazioni di libri a tema botanico, oltre a degustare piatti tipici in una location, l'antico mercato coperto magistralmente restaurato, davvero piacevole.
   
   
   
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte a FIORISSIMA

Ovada, nei viali del centrale Parco Sandro Pertini, ospita ormai da anni in primavera ed in autunno la manifestazione "Fiorissima", che raccoglie proposte del florovivaismo sia locale che da altre regioni, momenti culturali nel portico dedicato, artigianato di qualità.

Il 07/08 giugno abbiamo in particolare ammirato le rose in varietà di cultivar vecchie e nuove, i bonsai, la cesteria, le fioriture di annuali e perenni pronte ad essere inserite in giardini e terrazzi prima che sopraggiunga il caldo estivo.
 
Si rispecchia nell'evento la vocazione del territorio, che è stato storicamente un ponte tra Piemonte e Liguria, tra la Pianura Padana ed il mare attraverso le sue colline e l'Appennino, il legame con la costa ligure è intenso, per gli agevoli e rapidi collegamenti autostradali su Genova
 
Quindi un pubblico di "giardinisti" eterogenei per esigenze, climi, terreni a cui A.Di.P.A., proprio per il respiro nazionale (ed oltre) dell'Index Seminum puo' fornire spunti, notizie e semi adatti a tutti.
   
   
   
Leggi tutto...

Roccaforte e la Fiera delle Erbe con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

A.Di.P.A. Sezione Piemonte è stata presente quest'anno per la prima volta lunedì 02 giugno 2025 a Roccaforte Mondovì (CN) alla 21esima edizione della "Fiera delle Erbe", in una giornata festiva anticipo d'estate con varie attività all'aperto: esperienze equestri, passeggiate a tema botanico e storico, visite all'antica Pieve di San Maurizio ed al nuovo Museo delle Radici di Roccaforte, la visione "dall'interno" di una mongolfiera, diversi momenti musicali e vari laboratori per i bambini.

Il nostro stand informativo è stato allestito per tutto il giorno nella zona del Mercatino ed alla Crusa', l'antico Oratorio della Confraternita' della Santa Croce, si sono susseguiti 4 nostri soci a presentare libri ed attività della nostra Associazione.
   
   
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte a FLORETE FLORES

Vicoforte in questo fine settimana 30 maggio/01 giugno ha accolto attorno al suo Santuario, celebre per la cupola barocca di forma ellittica più grande al mondo, la manifestazione "Florete Flores" dedicata al florovivaismo ed alle produzioni di un territorio, il Monregalese in provincia di Cuneo, ponte tra le Alpi ed il Mediterraneo.

Tra le varie proposte una tematica particolare, quella delle piante citate nella Bibbia, con una mostra loro dedicata.
A.Di.P.A. Sezione Piemonte, invitata a partecipare, non ha quindi limitato la sua presenza allo stand informativo, ma ha approfondito la tematica individuando ed evidenziando, nella selezione dei semi disponibili, proprio quelli delle specie in questione.
 
Ulteriore motivo per una visita la sequoia monumentale (Sequoiadendrum giganteum), che vegeta da oltre 150 anni a poca distanza dal Santuario stesso.
 
Riscontro come sempre positivo per l'interesse dimostrato dal pubblico sia per i semi delle specie proposte, sia le attività della nostra Associazione.   
   
    
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte premiata a Terruggia (AL)

Il comune di Terruggia Monferrato ha accolto nel week end  24 - 25 maggio 2025 i visitatori con tante proposte dedicate al giardinaggio e alla tradizione agricola ripresa in tutte le sue declinazioni moderne con la 30esima edizione di ”Vivere in Campagna" organizzata nel parco di Villa Poggio all'ombra dei cedri secolari.

Fiori e piante proposte dai vivaisti, attrezzature della cultura contadina, prodotti innovativi ricavati da erbe officinali, laboratori creativi ed attività destinate ai più piccoli (ed ai grandi che giocano con i piccoli!!) hanno soddisfatto le curiosità di molti, oltre alla possibilità di degustare od acquistare i prodotti del territorio.
 
In questa sede A.Di.P.A. Sezione Piemonte è stata onorata dal premio per lo stand più segnalato dal pubblico in visita.
Un grazie sentito a volontari ed operatori della Proloco del comune di Terruggia ed agli organizzatori tra cui in primis Davide Gatti.
   
   
Leggi tutto...

Tre manifestazioni nel fine settimana per A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Un caleidoscopio di colori e di eventi in questo ultimo fine settimana di maggio nella nostra Regione.

Torino ha ospitato nei giardini settecenteschi di Palazzo Reale l'attesissima "Flor Primavera", con 2 mostre a tema, una sulle ninfee di Monet dalla collezione dello storico ibridatore Latour Marliac, e l'altra sugli agrumi, sempre più presenti in balconi, serre ed addirittura nei giardini piemontesi, complici gli inverni tiepidi degli ultimi anni.
 
A Torino si è svolta anche "San Salvario ha un Cuore Verde", nel quartiere omonimo che si affaccia sul grande Parco del Valentino e sul fiume Po, manifestazione più "giovane", in linea con lo stile del quartiere stesso, che è diventato una fucina di creatività.
 
Per completare il quadro il borgo di Terruggia, nel Monferrato alessandrino, ha accolto l'evento "Vivere in Campagna" alla sua trentesima edizione , in cui A.Di.P.A. Sezione Piemonte è stata onorata con un premio!
 
Tre colorate kermesse, cui abbiamo contribuito come al solito con i semi, i libri e la presenza vivace dei soci, cui va un corale grazie, ancora più forte del solito per avere sostenuto il grande impegno.
   
   
   
   
   
 
Leggi tutto...