Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A.Di.P.A. Sede Centrale: rose, ortensie e forbici con Davide Picchi

Sabato 15 marzo 2025  si è svolto in Casermetta San Regolo - Mura Urbane il Corso di potatura di Rose e Ortensie organizzato dalla nostra Associazione in collaborazione con l'Orto botanico di Lucca.

I partecipanti sono stati seguiti da un grande amico di A.Di.P.A. Davide Picchi de "La Casina di Lorenzo" esperto di queste specie, coltivatore e sperimentatore infaticabile in campo botanico.

   

   

 

 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale in visita al "Bosco delle Camelie"

A.Di.P.A. Sede Centrale in visita domenica 16 marzo 2025  al “Bosco delle Camelie” un giardino nato per caso da Vito e Gemma e trasformatosi negli anni in un meraviglioso parco immerso nelle colline lucchesi a Piegaio nella Val Pedogna (Comune di Pescaglia).

Una collezione ricca di specie e cultivar di grande fascino. 

Nonostante le piogge insistenti di questa settimana, il bosco era facilmente percorribile e parte della giornata è stata rallegrata dall'apparizione di un sole benevolo.
La visita si è conclusa con un immancabile rito del the seguito da un gustoso tagliere di affettati. 
 
   
 
  
  
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: colline di Langa, alberi vetusti e flora spontanea

Una giornata uggiosa, sabato 15 marzo 2025, che non ha impedito ad un gruppo di 25 Soci piemontesi, liguri e lombardi di apprezzare il paesaggio delle colline di Langa nei pressi di Dogliani (CN), designate come Patrimonio UNESCO.

Fabrizio Porro, che ci ha guidato, ha saputo farci percorrere il loro passato: dai remoti fenomeni geologici che le hanno originate alle epoche dei primi interventi agronomici dei Savoia e del loro ministro Camillo Benso Conte di Cavour alla nascita della viticoltura, dalla tragica lotta partigiana contro i nazifascisti al presente di grande sviluppo trainato da vini prestigiosi noti ed esportati in tutto il mondo.
 
Essenziale per il futuro conciliare questo sviluppo con la sfida di riconoscere, salvaguardare e valorizzare la biodiversità eccezionale di questi territori, con aree boschive termofile che includono stazioni di Pinus sylvestris e prati popolati da molte specie di orchidee spontanee.
 
Quanto sopra sfiorando con gli occhi le colline disegnate dai filari del Barolo, del Dolcetto, dell'Alta Langa Spumante, un ricamo ordinato ed infinito di viti ancora a riposo, frutto dell'operosità di molte generazioni e poi nelle vie del borgo di Dogliani, impreziosito da varie opere architettoniche in stile eclettico realizzate nel 1800 da Giovanni Battista Schellino.
 
Siamo rimasti particolarmente colpiti da un esemplare monumentale di Morus nigra di oltre 250 anni presso l'antica cascina che ha dato origine alle Cantine Ribote della famiglia Porro, visitate più tardi, cui a seguito una piacevole degustazione, con la sorpresa di scoprire bottiglie sulle cui etichette compaiono, ad opera del celebre incisore Gianni Gallo, bellissime immagini di piante e fiori della zona. 
 
Il perfetto coronamento per una gita A.Di.P.A.!
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: seMenti al suolo

Carissimi Soci,
*A.Di.P.A. Sezione Piemonte e "La Milpa"* hanno organizzato questo evento dedicato allo scambio. *SeMenti al Suolo* è un appuntamento conoscito in Piemonte che da Piasco si trasferisce a Caraglio nel giardino di una bella *"Casa Museo"*.
 
Chi vuole partecipare portando *talee, piantine, bulbi o semi* da scambiare lo può fare, è tutto gratuito.
 
Troverete il *programma in Locandina con preghiera di diffusione.*
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS