Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A.di.P.A. Sede Centrale in visita a Villa Torrigiani

Martedì 17 giugno 2025 incantevole visita a Villa Torrigiani (Camigliano - Capannori - LU) con una guida d'eccezione: il nostro Angelo Lippi!!!

Due maestose ali di cipressi, lunghe quasi un chilometro, annunciano la teatrale facciata di uno dei migliori esempi di architettura barocca in Toscana, ovvero Villa Torrigiani.

La Villa e il Parco risalgono al primo '500 e appartenevano alla famiglia Buonvisi che l'acquistò dalla famiglia Berti nel 1536. Fu luogo d'incontri tra la marchesa Lucrezia Malpighi, moglie destinata di Lelio Buonvisi, ed il suo sempre amato Massimigliano Arnolfini. Si narra sia stato catturato proprio di fronte ai cancelli di Camigliano, accusato dell'assassinio del Marchese Lelio avvenuto in città, a seguito del quale la Marchesa Lucrezia fu chiusa a vita in convento, e sembra che il suo spirito ritorni ancora ad aleggiare nel caro giardino.

Nella seconda metà del '600, la Villa di Camigliano fu trasformata dal Marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XIV (Re Sole) e presso lo Stato Pontificio, in sontuosa e scenografica dimora, con un giardino a parterres fioriti e grandi vasche realizzate come dai progetti di Le Notre per la Reggia di Versailles, a specchio delle facciate. Creò il Giardino - Teatro di Flora con grotte e giochi d'acqua ancora funzionanti e visibili nella Grotta dei Venti: un notevole esempio di grotta a pianta ottagonale a mosaico di pietre, contornata da nicchie, in cui sono inserite importanti statue dei Venti con fontane nel basamento, sormontata da una cupola dalla quale fuoriesce la grande pioggia d'acqua, sormontata dalla statua di Flora, che soffia la brezza della vita a tutto il Giardino, di cui è Regina.

Il giardino "entra" nella Villa come tema decorativo negli affreschi del quadraturista Pietro Scorzini perfettamente conservati (raffiguranti "Le Stagioni" nelle camere, scene mitologiche nei salotti e l'Imperatore Aureliano nel salone principale) che fanno da cornice ai dipinti di Vincenzo Dandini ed agli arredi originali con l'arma Santini, tuttora esistenti. La Villa è infatti ancora abitata dalla famiglia discendente dai Marchesi Santini, attraverso il matrimonio dell'ultima erede Vittoria che sposò nel 1816 il Marchese Pietro Guadagni Torrigiani. I loro busti sono sulla facciata e nella cappella (visitabile), dove sono sepolti anche il Marchese Carlo Luca e sua figlia la Marchesa Simonetta Torrigiani che nel 1937 sposò il Principe di Stigliano Don Carlo Colonna, dai quali l'odierna discendenza.

L'imponente facciata principale ha un aspetto trionfale, caratterizzata da un forte contrasto dovuto all'uso di materiali diversi sia per consistenza sia per colore e verticalità data dalle balaustre con statue a coronamento dei tre livelli del Palazzo. La teatralità è realizzata dall'architetto Alfonso Torregiani, ferrarese, conosciuto dal marchese Nicolao a Roma nei cantieri berniniani.

L'assetto cinquecentesco della proprietà è ricostruibile invece da documenti e fonti iconografiche nelle quali il palazzo, con loggia centrale, è rappresentato sormontato da un doppio corpo, un'altana digradante con un coronamento superiore chiuso dal simbolo araldico della stella Buonvisi, che rimanda ad altre loro ville coeve.

Il parco è l'altro elemento della villa caratterizzato da una prorompente scenografia teatrale, pur assumendo dal XIX secolo, sulla parte antistante e retrostante la villa, un aspetto più romantico con l'inserimento di specie arboree provenienti da diverse parti del mondo, tra le quali si ammirano monumentali Liriodendron tulipifera, platani e varie antiche Camelie.

   

    

   

 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte fra i campi di LAVANDA

La nostra gita di domenica 29 giugno 2025 ci a portato a Sale San Giovanni (CN), un piccolo borgo in Alta Langa.

Abbiamo unito due attività: al mattino la visita dell'Arboreto Prandi, che costituisce una notevole collezione di specie raccolte nel corso del 1900 dal cittadino che gli dato il nome, poi recuperata e valorizzata con un percorso di visita, accompagnati da un esperto della Scuola Forestale di Ormea, che ci ha proposto anche un momento dedicato alla biologia vegetale ed alle tecniche di distillazione utilizzate per le piante officinali, nel pomeriggio invece ci siamo goduti una passeggiata tra le bancarelle del centro storico animatissimo, poiche' nel fine settimana del 28 e 29 giugno vi si svolge la manifestazione "Non solo Erbe", dedicata alla produzione di lavanda ed altre erbe officinali, sviluppatasi negli ultimi anni sul territorio di Sale, ad essa particolarmente vocato per le caratteristiche dei suoli e la sua esposizione
La giornata ha avuto una degna conclusione, ospiti della Flower Farm della nostra socia Cinzia Gallo nella vicina Paroldo (CN), con un aperitivo tra le sue dahlie in mille foggie e colori!!!
   
   
Leggi tutto...

SEMENTI AL SUOLO con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

"Sementi al suolo", il tradizionale incontro tra appassionati coltivatori di piante alimentari con un particolare interesse per quelle tradizionali ed il loro bagaglio "etnobotanico" non si è svolta quest'anno nella sede storica di Piasco (CN) a fine inverno, ma nella vicina Caraglio (CN) il 22 giugno 2025, ove la nostra simpatizzante Vilma Pellegrino ha messo a disposizione uno spazio, la Casa di Pinu, che è anche un piccolo museo delle usanze locali, circondato da ampie aree verdi.

A.Di.P.A. Sezione Piemonte ha organizzato, insieme alle altre realtà che compaiono nella locandina, una giornata dedicata guarda caso ai semi, in particolare a quelli di varietà alimentari autoctone e di solanacee che ci sono giunte dall'altro lato dell'Atlantico, onorando questi doni delle Americhe anche con una cerimonia tradizionale di offerta alla Terra Madre, grazie agli amici della Milpa che anni fa hanno ideato la manifestazione.
 
Contemporaneamente in tutta la cittadina, all'imbocco della Valle Grana, per tutto il fine settimana hanno avuto luogo eventi ed attività piacevoli, per l'annuale Fiera di Primavera, posticipata causa maltempo al primo giorno d'estate rispetto alla data di aprile in cui era prevista, ma comunque frequentatissima!
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte a Casale Monferrato

Il terzo sabato di ogni mese vede la centrale Piazza Mazzini di Casale ( AL) popolarsi di bancarelle che espongono e valorizzano il lavoro di produttori agricoli ed artigiani che operano nell'area circostante la città, considerata la "capitale" del Monferrato, un territorio nominato patrimonio dell'UNESCO per la ricchezza e varietà di paesaggi plasmati dal lavoro dell'uomo nei millenni, le eredità storiche, artistiche e monumentali, ed il contesto naturale che caratterizza le colline sedimentarie e la pianura del fiume Po.

Il "Paniere" ha richiamato già da tempo l'attenzione della nostra Sezione, poiché i soci del Piemonte orientale hanno già apprezzato la proposta in altre edizioni, anche per l'attenzione dimostrata dagli organizzatori verso quelle realtà da anni impegnate per la tutela dell'ambiente e della biodiversità.
 
Ecco quindi ancora una volta, prima della meritata pausa estiva, il nostro stand informativo all'opera con il suo display abituale: il sabato 21 giugno 2025 è stata una giornata "bollente" per le temperature, ma intensa per le emozioni, gli incontri e gli scambi con il pubblico.
   
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS