Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Pranzo delle feste per gli amici del giardino" - Laboratorio per bambini (6/12)

 

Sabato 10 dicembre presso la Casermetta San Regolo all' #Ortobotanicocomunaledilucca si sono svolti i laboratori per bambini dai 6 ai 12 anni aspettando il Natale.

Il tema, interamente dedicato alla realizzazione di mangiatorie per gli uccelli, ha trovato un gradito interesse nei ragazzi che hanno sperimentato varie soluzioni facilmente realizzabili con materiali vegetali e #sostenibili.

I laboratori hanno compreso anche una breve perlustrazione dell'Orto alla ricerca del necessario per costruire le mangiatoie.

L'attività è stata svolta dai soci #A.Di.P.A. #guideambientaliescursionistiche con la direzione scientifica della Dott.ssa Alessandra Sani, Curatrice dell'Orto Botanico.

       

    

 

    

 

 

Leggi tutto...

Presentazione degli ultimi volumi curati dal Prof. Paolo Emilio Tomei: "Un orto prezioso. L'orto botanico di Lucca nel bicentenario della fondazione" - "Il paesaggio vegetale e gli alberi monumentali del territorio lucchese"

 

Sabato 26 novembre presso la Casermetta San Regolo (Orto Botanico di Lucca), il Prof. Paolo Emilio Tomei ha presentato gli ultimi volumi di cui ha curato l'edizione:

"Un orto prezioso": dedicato alla storia dell'Orto lucchese che ha attraversato due secoli dalla fondazione (1820) 

Il secondo volume tratta degli alberi monumentali e del paesaggio lucchese.

Interessante e piacevole pomeriggio in compagnia di un grande conoscitore del mondo vegetale nonché grande amico dell'Associazione.

Ringraziamo tutti i partecipanti, vicini e lontani!

 

 

    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                               

Leggi tutto...

"Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" - presentazione del libro

 
 
Sabato 19 novembre 2022 presso la Casermetta San Regolo all' #ortobotanicocomunaledilucca il Prof. Gianni Bedini ha presentato il volume: "Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo" di Peter Crane di cui ha trattato la traduzione ed alcuni accorgimenti per l'edizione italiana (Leo S. Olschki editore 2021).
 
Appuntamento denso di informazioni e curiosità su una delle creature più affascinanti del pianeta.???
 
Al termine della presentazione, i partecipanti sono stati inviati a conoscere l'esemplare presente presso l'Orto messo a dimora nel 1862.
Verso la metà degli anni Cinquanta del secolo scorso, l'albero venne colpito gravemente da un fulmine ed i giardinieri furono costretti a tagliarne il tronco. Dall'apparato radicale la pianta ricacciò diversi polloni; fu deciso di lasciarne tre.
Oggi l'albero si presenta con fusto policormico e l'unione dei tre tronchi forma un unico armonioso di grande valore paesaggistico.
 
Ringraziamo tutti i partecipanti in presenza ?‍?‍?‍? e on-line ?
 
 
 
 
       
 
 
 
 
    
Leggi tutto...

A.Di.P.A. e le giornate FAI di autunno 15/16 ottobre 2022

 

Grande partecipazione alle giornate FAI di autunno presso l'Orto Botanico di Lucca il 15 e 16 ottobre 2022.

Le guide ambientali escursionistiche socie A.Di.P.A. hanno accompagnato i visitatori in collaborazione con i volontari del FAI alla scoperta di alcuni degli alberi più emblematici dell'Orto, con la direzione scientifica della Curatrice Dott.ssa Alessandra Sani.

Particolare attenzione è stata rivolta al Museo Cesare Bicchi, intitolato al Curatore in servizio dal 1860 al 1906, che ospita volumi antichi ed erbari.

Progetto comune tra FAI ed Orto Botanico eleggere nei prossimi anni l'Orto a luogo del cuore con l'intento di realizzare nuovi progetti scientifici e didattici nonché valorizzare lo stesso museo. 

A.Di.P.A. era presente anche con il proprio stand: in questa occasione sono stati donati semi ai partecipanti che ne hanno espresso il desiderio.

Nella giornata di sabato, i partecipanti sono stati intrattenuti, a fine visita, da una breve danza in costumi ottocenteschi su iniziativa del FAI.  

Ringraziamo tutti i soci che sono intervenuti!!! 

 

 

     

 

 

           

 

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS