Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Seed day per A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Un animato gruppo di 15 Soci si è ritrovato in uno spazio della Comunità "Il Picchio" di San Mauro Torinese (TO) per affrontare con entusiasmo i compiti preliminari all'intensa stagione di manifestazioni che sta per cominciare e con l' occasione rinsaldare le amicizie e lo spirito di squadra, secondo un modello operativo già utilizzato con generale soddisfazione di tutti.
 
Abbiamo preparato i materiali per lo stand, testato un nuovo gioco che proporremo ai bambini che si accostano curiosi e soprattutto prodotto le bustine di semi di varie specie destinate alla Mostra Scambio del 27 Aprile 2025, alla Reggia di Venaria dedicata alle piante orticole ed alimentari.
 
Sono quindi ancora una volta i semi ad essere il segno concreto della presenza di A.Di.P.A. agli eventi in Piemonte di fronte al pubblico che vorrà fermarsi allo stand informativo.
   
   
   
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Puglia ed il progetto ApiFlora

Cari Soci e simpatizzanti, è fondamentale la Vostra presenza più numerosa possibile venerdì 14 marzo 2025 presso l'Istituto Deledda a Lecce alle 16:30.  

Francesco Minonne illustrerà il progetto ApiFlora che verrà portato avanti nei prossimi mesi da A.Di.P.A. Sezione Puglia e dall'Azienda Ruralia dello stesso Francesco Minonne

ApiFlora è un progetto iniziato anni fa, ma lasciato incompiuto, da F. Minonne, S. Scandura e dal Prof. S. Marchiori dell'Università di Lecce, volto a censire le specie della flora salentina di interesse apistico, non tutte presenti negli elenchi nazionali, soprattutto le spontanee.

Il progetto vede partecipe la nostra Associazione con il compito di coinvolgere il maggior numero di persone nel Salento, quali docenti di diverso livello scolastico, studenti, coltivatori agricoli, amanti della natura, associazioni

Accorrete numerosi venerdì alla presentazione di Francesco Minonne, portando anche altre persone interessate all’incontro. 

Maria Luisa Quintabà

Responsabile Sezione Puglia 

Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sezione Piemonte: un viaggio nel passato della flora piemontese

Lo scorso 5 marzo 2025, alcuni Soci di A.Di.P.A. Sezione Piemonte hanno partecipato con entusiasmo alla conferenza del Professor Edoardo Martinetto, paleobotanico, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
Un incontro affascinante per scoprire l'evoluzione della flora piemontese negli ultimi 6 milioni di anni, attraverso lo studio di fossili di fruttisemi, foglie e pollini.

Grazie a questi reperti, è stato possibile risalire alla presenza di un'antica flora straordinariamente ricca, con oltre 200 generi identificati nel Pliocene, di cui ben 80 oggi scomparsi dall'Europa. Impressionante il confronto con le attuali foreste pluviali temperate della Cina centrale e del Giappone meridionale: un Piemonte dal clima caldo-umido, popolato da caducifoglie, sempreverdi e conifere.

Un’occasione speciale per i Soci A.Di.P.A. di ritrovarsi e condividere la passione per il mondo vegetale, non solo nella sua espressione presente, ma anche nella sua storia più remota.
I fossili dei semi, in particolare, hanno colpito per la loro capacità di raccontare la biodiversità perduta e i cambiamenti climatici del passato.

Un’esperienza che insegna quanto la conoscenza del passato possa arricchire la nostra visione del futuro.
   
   
   
   
 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS