Nel fine settimana del 12 e 13 aprile si è svolta la 64° edizione della tradizionale Fiera di Primavera nella cittadina cuneese, una piccola "capitale" dell'agricoltura del Piemonte, caratterizzata da una invidiabile posizione ai piedi delle Alpi Marittime, crocevia tra la Pianura Padana, il mare della Liguria e la vicina Francia.
Proposte quindi estremamente varie sugli stand delle vie del centro, che spaziano dall'artigianato alla gastronomia.
In grande evidenza, grazie al lavoro di Comune e Proloco ed al coordinamento ad opera della "giornalista del verde", come ama descriversi, Mimma Pallavicini, i vivaisti del territorio e le iniziative di gestione forestale, di valorizzazione delle erbe spontanee, di coltivazione biologica, di conservazione della biodiversità.
La tensostruttura in Piazza Cesare Battisti ha accolto relatori noti e meno noti, tra cui il prestigioso e storico Comizio Agrario che ha onorato noi di A.Di.P.A. introducendo il lavoro che l'Associazione da sempre porta avanti sulla conservazione, conoscenza e diffusione di semi di specie e cultivar insolite con la presentazione del nostro Index Seminum, del nostro Notiziario e del manuale "Semi: un'avventura da cominciare" prodotto dai Soci piemontesi.