Soci Adipa

Soci Adipa

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A.Di.P.A. Sezione Puglia: FESTA della SOSTENIBILITA' - mercato, laboratori, scambio semi, pranzo

Una giornata ricca di attività, connessione e sostenibilità, pensata per coinvolgere tutta la comunità in un'atmosfera accogliente e stimolante.
*Mercato sociale contadino* con Oltre Mercato Salento e Slow Food Lecce.
 
Sostieni i produttori locali e scopri prodotti freschi e autentici;
 
*Apiflora* presentazione dell' iniziativa di Citizen science ideata da Ruralia e A.Di.P.A. Sezione Puglia;
 
Scambio semi talee e piantine con A.Di.P.A. Sezione Puglia;
 
*Swap Market* con FRIDAY FOR FUTURE LECCE: scambia oggetti e dai loro nuova vita, divertendoti!
 
*Laboratori per bambini* (6-10 anni) con Veronica Petrantuono: attività creative per esplorare la connessione con la natura: impariamo a costruire “bombe di semi”.
 
*Pranzo sociale contadino*: gustate piatti deliziosi cucinati e condividete momenti unici al Social Bistrot Crocevia.

*Menù del pranzo sociale contadino* a cura di Crocevia con i prodotti della rete di Oltre Mercato Salento e Slow Food Lecce. (necessario prenotarsi al numero 393 3998868. Menù bambini su richiesta)

Antipasto. Tris di friselline di grano Majorka integrale bio con:
- Pomodorino giallo "pennula" e olio bio
- Crema di peperoncino piccante
- Foglie di barbabietola "tutte pare"
Azienda agricola Bio PiediGrandi
Agricola Pozzelle Terre Recuperate

Formaggio di capra allo zafferano con marmellata e pane di grano di timilia con lievito madre.
Azienda agricola Bio PiediGrandi
Marmellate dell'Azienda agricola Ruralia

Piatto misto contadino
- Insalata di legumi (ceci, lenticchie e verdure di stagione) di Terra Nera Azienda agricola  -Cous cous palestinese con verdure di stagione di  Sud Made in Dignity  - Spaghetto di timilia integrale su letto di pesto di barbabietola con semi di sesamo e zucca, scaglie di mandorle, rucola e petali di zafferano di Azienda agricola Bio PiediGrandi

Un calice di vino GirodiVino 
Obbligatoria prenotazione al numero indicato in locandina.
 
Leggi tutto...

*Una visione insolita dei SEMI* con A.Di.P.A. Sezione Piemonte

Rob Kesseler è un artista visivo e Professore Emerito di Arte, Design e Scienza presso il Central Saint Martins di Londra.

È noto per il suo lavoro interdisciplinare che combina arte, scienza e tecnologia per esplorare il mondo naturale a livello microscopico
Lavora con botanici, biologi molecolari e istituti scientifici, come la Millennium Seed Bank presso i Kew Gardens, per analizzare e rappresentare elementi microscopici come semi e granelli di polline con cromatismi insoliti che li rendono plastici e quasi tridimensionali.
Abbiamo avuto modo di apprezzare la sua opera e le sue riflessioni sulla piattaforma Zoom di A.Di.P.A., grazie al lavoro ed alla traduzione della nostra Socia piemontese Evelyn Durst, anche lei affermata fotografa.
   
 
 
Medicago arborea 
 
 
Lomelosia cretica
 
 
Rumex acetosa
 
Leggi tutto...

"Primavera in Giardino" insieme a A.Di.P.A. Sezione Sardegna

Il fine settimana del 22 e 23 marzo 2025 la Sezione Sardegna di A.Di.P.A. ha partecipato alla mostra di giardinaggio "Primavera in Giardino" che, da qualche anno, si tiene nella bella e comoda sede dell'Azienda Ros’e Mari Farm e Green House, nei pressi di Oristano.

Anche per questa edizione abbiamo avuto il supporto di alcuni Soci della Sezione Piemonte che ci hanno aiutato ad allestire lo stand ed a tenere i contatti con i vari utenti che hanno chiesto informazioni e mostrato curiosità per la nostra attività.

La partecipazione alla mostra di giardinaggio è un’ottima occasione anche per curare i contatti tra i Soci della Sezione, creata due anni fa proprio in occasione di "Primavera in Giardino" alla quale abbiamo partecipato per la terza volta.

Come in occasione della scorsa edizione, il Responsabile della Sezione Sardegna ha partecipato alla conversazione del Salotto Verde, quest’anno magistralmente coordinato da Federico Villare.

E’ stata illustrata la breve storia della Sezione, le finalità dell’Associazione e le tematiche più importanti per la diffusione dell’interesse per la botanica, tra cui l’attenzione nel preservare la biodiversità ed il mutato contesto ambientale, condizionato in alcune zone della Sardegna dal pesante cambiamento climatico in atto. Si è inoltre auspicata una stabile collaborazione con altre associazioni e con l’Orto Botanico di Cagliari, già coinvolto dalla Sezione Piemonte in un convegno su un raro endemismo botanico sardo.

Un ringraziamento speciale deve essere rivolto a Graziella, Federico, Massimo, Luca e Mauro per la collaborazione.

Il Responsabile della Sezione Sardegna

Giuseppe Pintori

   

   

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS